Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di 6 milioni e mezzo nel 1940) veniva concluso l'acquisto, con pattodi riscatto, didi diminuzione, sospensione o perdita della capacità di lavoro), alla protezione della famiglia, nonché il diritto di aggrupparsi liberamente in corporazioni e di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] che la spinsero al pattodi Roma del 27 gennaio 1924.
Dal pattodi Roma al primo pattodi Tirana. - È la simili. Il ricordo dei defunti è tramandato, tra i meritevoli capi difamiglia, fino all'ottava o alla nona generazione. Nelle narrazioni epiche, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di ottenere efficientemente la soluzione di un problema complesso a pattodi accettare un limitato rischio di indotta su T(Σ) dalla relazione ≡E, definiamo tipo astratto di dato la famigliadi tutte le Σ-algebre isomorfe con T(Σ)/≡E. Si noti che ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] in altri termini, non di una riserva di proprietà, ma di un semplice pattodi non alienare e di non vincolare, tanto è vero 'incolumità pubblica, o il buon costume e l'ordine delle famiglie. Il progetto Rocco, ispirato a maggiore severità, riduce il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] essere in relazione con la Piccola Intesa danubiana. Dal Patto balcanico è rimasta però esclusa la Bulgaria, le approvata la legge per l'introduzione obbligatoria del cognome difamiglia), anche dopo essere stato eletto presidente della repubblica ( ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] via modificato su modelli europei; il diritto difamiglia, di successione, di beni waqf rimase conforme alle norme della firmare con la Germania un patto segreto d' alleanza che sarebbe entrato in vigore nell'eventualità di un attacco russo alla ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 10 gennaio 1947 risultavano già distribuiti, a 700.000 famigliedi contadini, 4.270.000 ha. I terreni espropriati sono quindi la firma di un pattodi amicizia e mutua assistenza (10 marzo 1947). Altro postulato della politica estera di Varsavia in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] bisogna aggiungere quelli, ancora più esplosivi, negli ex paesi del Pattodi Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con violenza come mezzo per difendere Dio, patria e famiglia, a un'esaltazione della violenza fine a se stessa ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] partiti al potere nei paesi membri del Pattodi Varsavia, eccettuato il Partito operaio romeno), Neff (1909) pubblica una sua pentalogia che riassume nella storia di una famiglia le sorti della borghesia cèca. Ma gli scrittori che s'impongono ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] interessi economici e con i quali veniva stipulato un pattodi assistenza militare (7 marzo 1952). In tale periodo difamiglia agiata, tratto in arresto, fu condannato a 15 anni di reclusione. Fulgencio Batista, allo scopo di dare una parvenza di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...