Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] da due cherubini. Yahweh ha stretto un patto speciale con gli E. fin dal tempo di Abramo: li assisterà e li favorirà, ma del kippūr, la circoncisione. Il sacerdozio è esercitato da una famiglia della tribù dei Leviti.
Con l’avvento della monarchia, l ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il rischio di una eventuale estensione del Patto atlantico a est, confermato dalle ambizioni dell’Ucraina di aderire all’ la decadenza e la definitiva rovina di una ricca famigliadi proprietari terrieri.
L’opera di F. Dostoevskij è animata da una ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] poco più settentrionale seguì nel 1253 Guglielmo di Rubruquis.
Ma è merito di una famigliadi mercanti veneziani, i Polo, l’aver la crescita degli insediamenti ebraici
Il Giappone firma il Patto Anticomintern con la Germania.
1937: la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] con i partiti di sinistra, e l'avvicinamento alla Russia sovietica. Il 5 luglio 1933 venne concluso infatti un pattodi non aggressione con salica nella famiglia Hohenzollern-Sigmaringen. Sono previsti i diversi casi di mancanza di successore, ed ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] prestarsi vicendevole aiuto. Il patto, ancora in vigore (giugno 1938), è stato un elemento di stabilità e di pace nel vicino Oriente ogni atto amministrativo importante del parere del consiglio difamiglia e, anche, dell'autorizzazione del tribunale.
...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quadro di una politica di rilancio della competitività commerciale del paese. Successivamente, sulla scorta del patto pre- trad. it., Uccelli di rovo, 1978) di C. McCullogh, si incentra sulla storia di una famiglia cattolica; in Illywacher ( ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] longobardo, questi non esitò a richiamare in vita il pattodi Kiersy, promettendo alla Chiesa quasi tutta l'Italia peninsulare il potere. Dal 1012, per oltre 30 anni, la famiglia dei Tusculani, atteggiantesi a luogotenenti imperiali, riuscì a ridurre ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Platone derivano alcuni corollarî assai aspri. La soppressione della famiglia, il comunismo dei beni si spiegano non per motivi 2. Il risultato di queste investiture, mediante il pattodi vassallaggio feudale, è un complesso di limitazioni al diritto ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] costituita da autovetture e che quindi una modestissima aliquota difamiglie può disporne per usi personali. Al contrario molto 'intervento del Pattodi Varsavia (eccettuata la Romania), il 21 agosto 1968, provocò una serie di reazioni contrastanti ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] comuni a carattere rurale e che appartengono a famigliedi proprietarî coltivatori diretti, affittuarî coltivatori diretti, coloni internazionale per il disarmo, e via via fino al pattodi Roma tra le quattro grandi potenze dell'Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...