Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] trattato CFE.
Il 24 marzo 1992 i 31 paesi NATO ed ex Patto di Varsavia firmarono a Helsinki, nel contesto della CSCE, il trattato ‛ riduzione delle forze convenzionali (CFE 1A) nella zona dall'Atlantico agli Urali (ATTU, Atlantic to Urals). Peraltro i ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] e 225 da N. a S., si trova presso la zona di spartiacque tra Atlantico e Mar Nero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che ", repressa con l'appoggio delle borghesie. Queste, col patto di Tubinga dell'8 luglio 1514, assunsero i debiti ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] l'Isola di Minorca con la base navale di Porto Mahón. Nell'Atlantico rimasero in possesso dei nazionali le coste a levante della Galizia, con , dal conflitto cino-giapponese e dalla conclusione del patto anticomunista fra il Giappone, la Germania e l' ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] di colloqui fra i paesi della NATO e quelli del Patto di Varsavia, sulla riduzione delle forze convenzionali in Europa (CFE convenzionali delle due alleanze, nella zona compresa fra l'Oceano Atlantico e gli Urali. I mutamenti in corso nei paesi dell ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] del campo socialista, la seconda delle quali istituì il Patto di Varsavia. La convocazione di una conferenza paneuropea fu Patto di Varsavia (Budapest, 17 marzo 1969). Distensione e s. e. furono prese in considerazione dal Consiglio atlantico nella ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] stabilisse una solidarietà tra le due sponde dell'Atlantico, egli faceva affidamento sulla sostanziale coincidenza di interessi sia a un eventuale negoziato tra la NATO e il Patto di Varsavia per una riduzione bilaterale delle forze armate in ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] principio della religione di Stato e, al di là dell'Atlantico, per deplorare non solo la violazione delle immunità nell'America rousseauiana della nascita convenzionale della società per un patto specifico; ribadisce che la società costituisce un' ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e con esso l’allentamento del vincolo atlantico che avevano determinato la ragione di fondo del correre alle elezioni europee del 1999 assieme ai liberaldemocratici del Patto Segni (il cosiddetto «Elefantino»): un’operazione politica assai deludente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] per via etiopico-somala e forse persino quello Atlantico tramite un qualche tipo di influenza sulle colonie francesi maggio 1939, quando cioè Italia e Germania furono strette dal Patto d’acciaio, dissensi non mancarono sui Balcani, sull’opportunità ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto di Varsavia, l'invio di delegati alle conferenze dei paesi settimane riconquistò la sovranità sulle Isole Falkland nell'Atlantico meridionale invase da truppe argentine, determinò la ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...