BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] poi a storia delle dottrine politiche.
Nel 1949 aderì alla petizione redatta da M. Bracci e da A. C. Jemolo contro il Pattoatlantico e negli anni successivi mantenne i contatti fra i suoi compagni più fedeli e cercò con essi di inserirsi nei vari ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] dell'imperialismo fascista nelle colonie italiane, Parigi 1939; Discorso alle donne, Imola 1946; Dichiarazione di voto sul Pattoatlantico dell'on. Marabini, ibid. 1949; L'agricoltura sovietica, ibid. 1949; Il fisco contro i contadini, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] Da inviato seguì le campagne elettorali di Togliatti e come redattore politico partecipò attivamente al dibattito parlamentare sul Pattoatlantico e alla battaglia de l’Unità contro la ‘legge truffa’ (1952-53), dedicando all’Involuzione reazionaria ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] divenuta definitiva la rottura con il Committee for International Socialist Conference): tuttavia, battendosi contro la ratifica del Pattoatlantico, il PSI si orientava su una propria linea politica internazionale, per la neutralità d'Italia. Agli ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] dell'Esercito.
Durante la sua permanenza in questo incarico, l'Esercito, che dopo l'adesione dell'Italia al Pattoatlantico era cresciuto eccessivamente in numero di unità a scapito della loro funzionalità, fu riordinato con notevoli tagli relativi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] al comunismo, Roma 1955; Europa unita. I trattati per l'Euratom e il mercato comune, ibid. 1957; Dieci anni di PattoAtlantico, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: La Confederazione italiana dei lavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, a cura di A ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] Ministro della Difesa nel 1969-72, attuò un’incisiva riforma delle forze armate e una politica di stretta fedeltà al Pattoatlantico e alla politica estera statunitense. Nel 1972 divenne ministro dell’Economia e delle Finanze e nel 1974 subentrò a W ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico (mitigatore) e dell’anticiclone russo-siberiano (estremamente rigido) fanno termine alla fronda del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di Corea (1950), aderì alla NATO (1952) e al patto di Baghdad (1955).
A partire dal 1955 le crescenti ratifica della domanda di ingresso presentata da Helsinki all’Alleanza atlantica, togliendo nel luglio successivo quello posto alla Svezia, la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del [...] estremistiche contro lo stesso Mussolini: così si oppose al "patto di pacificazione" tra fascisti e socialisti (1921). Quadrumviro atlantiche (17 dic. 1930-15 genn. 1931, nell'Atlantico meridionale; 1º luglio -12 agosto 1933, nell'Atlantico ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...