Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] , perché allora nella guerra dei due blocchi, quella che oggi si chiama guerra fredda, io dovrei stare dalla parte del Pattoatlantico e non con quello di Varsavia?»), del timore nei confronti della Storia e della saggezza di alcune sue lezioni («ho ...
Leggi Tutto
Lo scorso giovedì notte, Kamala Harris ha ufficialmente accettato la candidatura alla presidenza degli Stati Uniti per il Partito Democratico.Il suo discorso di accettazione si è concentrato su cinque [...] economica proposta, volta a rimettere al centro la classe media americana. Infine, l'ultimo punto ha toccato la politica estera, con Harris che si è dichiarata favorevole a proseguire con gli aiuti all'Ucraina e a mantenere saldo il pattoatlantico. ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] nel cosiddetto mondo libero sembra non disdegnare più di tanto, a patto s’intende che non si presentino scritti in cirillico.In un hanno mancato di farsi sentire da un lato all’altro dell’Atlantico farebbero bene a ricordare, o ad apprendere, che – ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] : mercantilismo, lealtà (non servile) all’alleato atlantico, buoni rapporti con Russia e Cina, sostegno sobrio di disoccupazione nello stato di emergenza) e alla sospensione del Patto di stabilità e crescita. Abbiamo raccontato altrove i dettagli di ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...