TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] armate italiane e per inserirle in un dispositivo più ampio, sollecitando la dislocazione nella penisola di armi e uomini del Pattoatlantico e, fallita la CED nell’agosto del 1954, appoggiando il riarmo tedesco e nel 1957-58 i progetti, poi falliti ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] d'animo di alcuni suoi uomini" (pp. 10-12).
Anche questa volta, come già in occasione del dibattito sul Pattoatlantico, il G. finì per uniformarsi alle decisioni del suo partito, contribuendo come presidente della Camera a far approvare la legge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] di buona parte della SFIO – e una netta scelta di campo in politica estera. Nel 1949 la Francia aderisce al PattoAtlantico e, nel corso di tutti gli anni Cinquanta, alle varie organizzazioni di cooperazione internazionale (CECA, MEC, Euratom). Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] di centrosinistra, comunque basata sulla centralità democristiana, sia nei confronti della permanenza dell’Italia nel Pattoatlantico, destinato a restare il vincolo internazionale anche della nuova formula politica. Per contrasto, alternativa di ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] sovietico: il ‘nemico’ da sconfiggere nell’incombente guerra fredda. La scelta di Croce è chiaramente a favore del Pattoatlantico, in cui vede rivivere la civiltà liberale che ora volentieri associa al concetto di democrazia. Il suo sguardo sull ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] , soprattutto in politica estera. Contro di lui si schierò, infatti, sulla questione dell'adesione italiana al Pattoatlantico, contribuendo a metterlo in minoranza nella riunione direttiva del marzo 1949 ed appoggiando la breve segreteria politica ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] pp. 61-65; V. G. Pacifici, Le edizioni mazziniane, ibid., pp. 107-130; G. Di Capua, Come l'Italia aderì al PattoAtlantico, Roma s. d., p. 22; E. Bettinelli, All'origine della democrazia dei partiti. La formazione del nuovo ordinamento elettorale nel ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 1946: con lui condivideva l'insoddisfazione per il trattato di pace, mentre per proprio conto temeva che il Pattoatlantico diventasse uno strumento di guerra. Egli rappresentava all'interno del partito cattolico di massa, l'anima evangelica, aperta ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] conflitto ideologico scandito dalle elezioni politiche del 18 apr. 1948 e l'anno successivo dall'ingresso dell'Italia nel Pattoatlantico e dalla scomunica dei comunisti decretata dal S. Uffizio; e secondo una linea che - nel suo intreccio di fattori ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] – in polemica con il ministro della Difesa, R. Pacciardi – mentre si qualificò sempre come un convinto fautore del Pattoatlantico.
Dal 1947, il M. partecipò attivamente alla vita politica come esponente e referente di una parte del mondo militare e ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...