BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] d'Egitto un patto commerciale che assicurava patria: nel 1389 fu uno dei quattro membri dell'ambasceria che Venezia inviò in Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VII, n ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] 1201 tra Filippo e il podestà fiorentino: il patto che dava mano libera reciproca su Semifonte e (1961), pp. 56 s.; U. Morandi, Il Castellare dei Malavolti a Siena, in Quattro monumenti italiani, Roma 1969, pp. 81 s.; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] di rilievo: fu scelto per rappresentare Venezia alla stipulazione del patto di alleanza fra Carraresi ed Estensi.
Dopo la scomparsa del nn. 1, 2; Ibid., Notarile,Testamenti, B. 919 (quattro testamenti); A. Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] Terraferma. Fu poi eletto tra i quattro oratori straordinari che nel principio del 1485 andarono a Roma per rendere omaggio al nuovo di concludere l'alleanza con la Francia, sancita poi nel patto di Blois (4 febbr. 1499): anch'egli probabilmente come ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] a Parigi all'ombra del Mazzarino, acquistò nell'aprile 1659 da Giuseppe Carelli metà del feudo di Brandizzo, ottenendone quattro anni francese, guadagnare tempo onde stringere definitivi pattia Milano con il governatore spagnolo e assicurarsi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] a Palermo, e quindi necessarie a garantire almeno il successo iniziale dell'insurrezione.
Dopo il Vespro il F. fu tra i nobili ribelli che stipularono il patto con Pietro d'Aragona; il suo nome, tuttavia, figura soltanto dopo quelli dei quattroa ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] tutte le tragedie nazionali: dal brigantaggio a Tangentopoli.
La tendenza che si è storia della Chiesa.
Ancora più ambiziose le quattro giornate che le medesime istituzioni, cui si amministrativa e sociale, col patto Gentiloni di età giolittiana le ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] coloniali del Patto di Londra (1915), la Gran Bretagna trasferì alla S. italiana l’Oltregiuba nel 1925. Entrata a far parte della legalità musulmana. Nel 2004 i quattro clan principali raggiunsero un accordo e a Nairobi, in Kenya, costituirono un ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] 1933, l’anno seguente siglò assieme a L. Longo per il PCD’I quel patto di unità d’azione col Partito comunista Craxi. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Storia di quattro anni. La crisi socialista dal 1919 al 1922 (1927, ripubblicato ...
Leggi Tutto
CENCI, Roffredo
Paola Supino Martini
Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] accettare il lodo che quattro arbitri avrebbero pronunciato sulla procuratori-incaricati di rinnovare il patto di alleanza con Siena M. Vendettini, Del Senato romano, Roma 1782, p. 212; A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma dalla decadenza ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...