FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] in occasione di analogo patto col duca d'Austria, agli inizi di luglio i quattro procuratori erano già rimpatriati.
Il 321, 325, 341, 343 ss., 381, 398, 409, 424 s.; I dogi, a cura di G. Benzoni, Milano 1982, p. 172; B. Pullan, La politica sociale ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] viaggio, andai a ossequiarlo in aeroporto e gli chiesi se fosse stanco.
Mi rispose: "quando le cose vanno bene non stancano".
Quattro mesi dopo del Patto di Varsavia. Richiamandosi agli accordi di Helsinki del 1975, Giovanni Paolo ricordava a Breznev ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] nello stesso anno Nello sposerà Maria Todesco, dalla quale avrà quattro figli.
Entrambi – e con loro Piero Calamandrei – fanno parte occasione del patto tedesco-sovietico del 1939), grazie all’amicizia che lo lega ad Aldo Garosci e a Franco Venturi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] patrio Veneto ma apatto di una umiliazione (ibid., p. 30).
Dopo un breve soggiorno a Ginevra si stabilisce a Losanna, e qui 109) e Del Papato. Studi, 1850, due volumi, gli unici dei quattro previsti (ibid., p. 109), e una edizione di Jacopo Ortis con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] nella misura in cui, straniero invidiato a corte, a lui s'addebita il patto di famiglia preclusivo d'una autentica gesuiti "de estos reynos"; spettano invece al G. (uno dei quattro segretari formanti il consiglio ristretto che approva, il 29 gennaio, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] la firma a Mosca dei documenti scaturiti dal negoziato tra la BRD, la DDR e le quattro potenze vincitrici del CFE.
Il 24 marzo 1992 i 31 paesi NATO ed ex Patto di Varsavia firmarono a Helsinki, nel contesto della CSCE, il trattato ‛cieli aperti' ( ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] il finale del Crociato e s. Ruth, aggiuntevi quattro novelle inedite, il volume risultò più equilibrato e occidentale con il cosidetto Patto Atlantico (NATO), il G. era per la tesi di non porre alcuna pregiudiziale a tale adesione, per vincere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] chiese se le accettavano; perché solo quando il patto fosse stato ben definito era possibile sottoporlo all' stile" tutto veneziano: chiamò quattro "des plus preusdomes que il cuidoit en se tere", li impegnò con giuramento a scegliere dieci "des plus ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] orientamenti affermati nella Costituente (come l’inclusione dei Patti lateranensi nell’art. 7 della Costituzione) documentano un’emorragia cerebrale. Morì a Yalta il 21 agosto. Ai suoi funerali, svoltisi a Roma quattro giorni dopo, partecipò oltre ...
Leggi Tutto
mondiale, Prima guerra
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee [...] marittima, fino alla conclusione del patto segreto di Londra del 26 apr assunse dall’inizio carattere di logoramento: quattro offensive sull’Isonzo (23 giugno-7 di logoramento. Venuta meno la rottura del fronte a E di Gorizia, la settima (14-16 sett ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...