BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] prova contro i Bulgari il duca Baldrico, venne divisa in quattro "comitati ", uno dei quali, il Friuli propriamente detto, onorevole e, al tempo stesso, molto onerosa, di venire apatti con l'invasore, non è nemmeno certo che abbia avuto veramente ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] intesa franco-ungherese, che il 12 ag. 1374 portò a un patto che prevedeva le nozze della primogenita di Luigi d'Ungheria la regina fu colpita da un'amara sorte. Dei suoi quattro matrimoni i primi tre si possono considerare completamente falliti: ebbe ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] successivi patti di condotta - "meo adinventa et excogitata ingenio", Nogara, p. 171 -, trattati a Todi e stipulati a Firenze, antico, Milano 1959, pp. 77 ss.; A. Tenenti,La storiografia in Europa dal Quattro al Seicento, in Nuove questioni di storia ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] nepote, fallite le candidature di A. Farnese, G. Ricci e Sirleto, scelse Ghislieri tra quattro candidati proposti dal cardinale Farnese lui stipulati con i Bernesi nel 1564 - concluse un patto temporaneo con Ginevra. Ma il papa arrivò ad auspicare la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] divenne chiaro che elementi del dissenso americano erano venuti apatti con la propria coscienza. Hiss era uno stimato nel 1970 alla Kent State University, nell'Ohio, dove quattro studenti furono uccisi in uno scontro con la Guardia Nazionale. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Federico Gonzaga, Matteo Contugi da Volterra, uno dei quattro copisti (a lui si deve la trascrizione della Commedia dantesca dell' Malatesta, la sintonia dei due si guasta. Stando ai patti sottoscritti, ancora nel 1463 essendo papa Pio II, dal ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Per giunta, le riserve presumibili sono quattro o cinque volte superiori a quelle accertate.
La meccanizzazione della filatura Già nell'ambito di quello che viene definito 'patto coloniale', vale a dire quel complesso di norme che regolavano i ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] scudo difensivo americano ha previsto la loro intercettazione in quattro fasi distinte: a) la fase di lancio, o boost phase, di minacciare direttamente circa il 70% delle basi aeree del Patto di Varsavia, e potrebbe essere operativo già nel 1989.
Un ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a Londra e comincia a cercare un lavoro, chiedendolo "a licei, a librai, a tipografi, a negozianti, a gente di foro", a le quattro direzioni pp. 199-216 R. Colapietra, Il primo ministero C. Il patto di Roma, in Rass. di politica e di storia, VIII ( ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] .000 scudi, 12.000 fanti e 500 cavalieri spesati per quattro mesi, a concedere la metà delle entrate ecclesiastiche ispaniche e la facoltà di vendere monasteri spagnoli apatto che tutte queste risorse venissero impegnate unicamente contro i luterani ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...