Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] crosta terrestre, totalità che può essere distinta in quattro classi. La classe A comprende le quantità di petrolio e di gas naturale patto di Achnacarry (1928) prevedeva la conclusione di accordi commerciali diretti a evitare battaglie sui prezzi e a ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] delle gilde si trova spesso indicato esplicitamente un patto di 'fratellanza', con gli obblighi correlativi di complessa e sofisticata della rousseauiana riduzione a 'contratto sociale', coi quattro volumi di Das deutsche Genossenschaftsrecht, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] metodo con la fusione tra Banca nazionale e Banca delle Quattro legazioni pontificie: la Banca nazionale assunse in toto il profitti, rendite e salari. Era questo patto sociale implicito a rendere tollerabile la disparità nella distribuzione ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] volta l'autonomia del Regno di Napoli nei confronti del Patto di famiglia, giustificava la dichiarazione di neutralità del 1778 umano e intellettuale e il dibattito su di lui.
A questi quattro testi sono poi da aggiungere gli oltre trenta saggi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] altro.Si considerino i limiti che il Trattato e il successivo Patto di stabilità e crescita, che ha reso più severi i vincoli euro. A sua volta il Comitato esecutivo è composto dal Presidente della BCE, dal Vicepresidente e da altri quattro componenti ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] adesione al patto Gentiloni. Il D. fu attaccato anche dalla stampa nazionalista e criticò a sua volta il suo nome si accompagna a quello di Maffeo Pantaleoni, Vilfredo Pareto ed Enrico Barone.
Scrive Luigi Einaudi: "Dei quattro, il De Viti De Marco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Antinori, Hernández Esteve 1994, p. 49), a meno che il patto iniziale non stabilisca diversamente.
In ogni regione può ’è scarsità, a vantaggio di dove ve n’è in abbondanza.
La pratica del cambio a volte avviene coinvolgendo ben quattro persone, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] proprietà dei beni, non sono un fine del patto sociale, ma possono essere un mezzo per distingue i tipi di consumo in quattro categorie: consumi del «bisogno», del di governo, serie 1, 1771-1777, 6° vol., a cura di R. Canetta, Milano 1987, pp. 70-84 ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] quattro successive legislature. Il padre, su consiglio e con l’appoggio influente di Guido Jung, agli inizi del secolo si trasferì a , a tutela dell’autonomia di Mediobanca da improprie pressioni esterne fu messo a punto un primo patto di ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] nelle scelte di consumo di milioni di persone nei quattro angoli del mondo quando acquistano oggetti apprezzati perché evocano gli attori dei vari patti.
Per anni il successo dei distretti industriali ha dato lustro a queste raccomandazioni di ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...