Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] a dire il vero non facile e non affrontata finora in un'indagine storiografica di ampio respiro, tanto più che occorre fare anche chiarezza sul concetto di legge nel Medioevo che, da patto numerosi autori tra Quattro e Cinquecento a un progetto ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] . b), prevedendo la nullità di qualsiasi patto o atto diretto a pregiudicare il lavoratore «a causa della sua affiliazione o attività sindacale quattro commi dell’art. 18 della l. n. 300/1970 in materia di licenziamento. Innanzitutto, a livello ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] a Vienna (UN doc. A/CONF.157/23).
Per quanto concerne il diritto pattizio, risalgono al 1966 i due Patti South West Africa) Notwithstanding Resolution 276 (1990), parere consultivo).
Quattro anni, più tardi, nel 1975, nel parere sul Sahara ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] tuttavia di aver affidato il libro a Ugo di Sanseverino apatto che questi non divulgasse un'opera , Manoscritti giuridici napoletani del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, in Id., Studi di Storia delle Università e della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] . Mentre il C. ratificava a Firenze i patti stretti con il pontefice, giunse a Milano la sorprendente notizia della capitani, un'assemblea popolare elesse un comitato di 24 cittadini - quattro per ogni porta -,e nominò sei delegati con l'incarico ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] in particolare l’adozione di sei decreti legislativi, quattro dei quali ancora da definire. In considerazione della assai maggiore rispetto a quanto sino ad oggi è avvenuto. Merita, infine, di essere ricordato come, con il Patto Euro Plus, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] con altri quattro cardinali, incitò da Napoli i Romani a deporre Urbano (Baluze).
Dopodiché si perdono le sue tracce sino a quando papa gli ambasciatori cittadini conclusero con lui a Roma nel giugno 1408 un patto di sottomissione. Già da maggio erano ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] irrobustimento di quest’orientamento si è fatto attendere quattro anni. Nella sent. n. 22/2012, la Corte è stata chiamata a scrutinare l’art. 2, co. 2-quater per ragioni di economia procedimentale, apatto di non spezzare il legame essenziale ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] tutta la durata del regime detentivo speciale (quattro anni più eventuali proroghe), non derogabile di un avvocato) e 14, § 3, lett. b), Patto internazionale sui diritti civili e politici (diritto a comunicare con l’avvocato).
21 Cfr. C. eur. dir. ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Maranta".
L'anno di morte del M. è incerto. A lungo si è indicato il 1530. Ma (come dimostra alcune brevi poesie. Quattro liriche si leggono in e le più note consuetudini che regolarono i patti nuziali nelle provincie napolitane, Napoli 1881, p. ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...