Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] Roncaglia, davanti a tutti i grandi dell’impero, è straordinaria. Intervengono i quattro dottori Martino, Bulgaro lex Digna vox: «grave est fidem fallere». Promesse sono anche i patti stipulati con le città e i feudatari: «il contratto stipulato dal ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] l’età per l’accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni (art. 1, co. 622, l. 27.12 la nullità del patto della contrattazione collettiva minima di 30 giorni e di 20 giorni (leggasi quattro settimane ex art. 10, co. 1, d.lgs ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] una fattispecie forte, risultante dalla combinazione di quattro requisiti (accordo, causa, oggetto, forma)». . sarebbe stabilita per l’opponibilità del patto di riservato dominio ai creditori dell’acquirente (Liserre, A., Forma degli atti, in Enc. ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] recente evoluzione dell’arbitrato, Milano, 2006, 12; Ruffini, G., Patto compromissorio, in Riv. arb., 2005, 714; Bertoldi, V., , o deve comunque ritenersi consentita, in relazione a tutte e quattro le forme di arbitrato sopra descritte (cfr. ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] nel periodo tra il 1981 e il 1987, quattro casi, ossia quasi la metà di quelli attribuiti a varie categorie di controversie ivi indicate. Tra questi possono essere menzionati il Trattato americano per la soluzione pacifica delle controversie (o Patto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] simili pattuizioni è tuttavia unica e si articola in quattro diversi elementi che il decreto del 2003 configura in che la maggiorazione sia corrisposta solo nei casi di chiamata, apatto tuttavia che la clausola sia articolata in modo che risulti ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Essa prevede che ogni paese firmatario designi non più di quattro persone e che fra le persone designate le parti Monaco fu il più importante degli accordi violati, il patto concluso a Mosca nell'agosto del 1939 fra Vjačeslav Molotov, ministro ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] universali e regionali sui diritti umani nonché nelle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 (trattati che consuetudinario). A mero titolo di esempio, il principio di non discriminazione è espresso degli articoli 2 del Patto internazionale sui ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] al padre a spese pubbliche. Il 24 dicembre la proposta fu portata in Senato da Paolo Costabile e approvata, apatto che i propria dolorosa sequela di lutti: a lui sono infatti morti, in pochi anni, ben quattro fratelli versati in studi umanistici, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] la propria potestà di governo. A questo si possono infatti ridurre i quattro tradizionali requisiti contenuti nella Convenzione sui diritti e doveri degli Stati (1933); art. 22 del Patto della Società delle Nazioni (1919); Capitoli XI e XII della ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...