Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il diritto naturale e la giustizia possono essere fatti valere solo apatto di separare la morale dagli interessi.
Nel mercato, gli sull'estensione del dominio dell'eguaglianza. Tre delle quattro teorie dominanti - il libertarismo, l'utilitarismo e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] membri; ad esempio, nel 1968 fu il Patto di Varsavia, nominalmente, a invadere la Cecoslovacchia al fine di ‟aiutare un nuovo importante gruppo di attori sullo scenario internazionale. Almeno quattro di essi meritano un'analisi più specifica. Il ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] comporti l’abolizione della pena di morte. Il Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966, manifesto). Quattro sono le idee-chiave del documento: a) l’acqua è fonte insostituibile di vita e un bene vitale che appartiene a tutti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] naturale, il patto fondamentale sostituisce al contrario un'eguaglianza morale e legittima a quanto la natura specificazione alla coppia tutto-parte, le risposte possibili sono quattro: a) eguaglianza fra tutti in tutto; b) eguaglianza fra ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , per programmare ed eseguire insieme il cd. patto corruttivo.
Certo, forse in mancanza di una rimane inalterata a livello di fattispecie, ma rafforzata a livello di pena, in quanto il minimo passa dagli attuali quattro anni di reclusione a sei. ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] si evince che essa è modellata su quattro forme di esperienza giuridica che sono, rispettivamente mostrato con grande ricchezza di particolari: ovunque esso è dovuto scendere apatti con i poteri tradizionali (ad esempio le clientele di tipo etnico ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] si suole distinguere fra quattro fasi storiche diverse e quattro c.d. “generazioni” di diritti umani (Cassese, A., Diritto, cit., 88 culturali (CESCR), che controlla il rispetto del Patto relativo a tali diritti. Gli altri organismi sono il ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] . XII, professore a Bologna e forse a Piacenza, autore di un commento ai primi quattro libri del Codice a uno Studio destinato a grande e duratura fortuna. Vercelli fu a sua volta sede di studi superiori a partire dal 1228, data di un patto ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] parte dei ribelli si era assoggettata, ad eccezione di quattro che non intendevano cedere su questioni tanto poco spirituali come Gobi? Una simile ipotesi può essere giudicata soddisfacente solo apatto di imputare l'opinione di G. all'età molto ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] 106 e 107 t.u.f.. Tali disposizioni si applicano, peraltro, a tutti i patti elencati all’art. 122 t.u.f. (di blocco, di opzione u.f.).
Il giudizio formulato dal revisore può essere di quattro tipi: senza e con rilievi, negativo e contenente una ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...