GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] deteriorarono, mentre si strinsero quelli tra Siculi e Veneti. Il patto del 1175 con Venezia segnò il tornante nelle alleanze, con portò stabilmente il numero dei consiglieri da tre aquattro.
All'interno del Consiglio spiccavano Gualtiero e Matteo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] alla testa degli uomini della fazione Fregoso e a fianco di Prospero Adorno.
Il patto sottoscritto dal F. con il capo del clan assemblea in S. Maria delle Vigne, lasciò il posto aquattro rettori, scelti tra gli "artifices". Questa magistratura venne ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] con Camilla Foscari del doge Francesco, ebbe numerosi figli: quattro femmine e cinque maschi). Nel '17 fu l' di questa sorta di pattoa tre: investito dal Senato di amplissimi poteri, riusci in brevissimo tempo a conquistarsi a tal punto la fiducia ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Camasio a dare i frutti migliori in termini artistici, conducendo alla realizzazione di un’opera teatrale aquattro mani storia di Alba d’Oltrevita (Lyda Borelli), che stipula un patto con Mephisto (Giulio Bazzini) per riavere la perduta giovinezza. ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] , V. Busdraghi, a istanza di G. Guidoboni). La composizione dell'opera risalirebbe aquattro anni prima, stando a quello che il G sfortunata storia d'amore avvenuta in Sicilia, apatto che poi Ismenio racconti a sua volta una storia amorosa. In questa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] le tenghi per sua memoria, col patto che si faccian copiare in bona forma a spese delli heredi non havendo esso tanto fini nella raccolta di G. B. Moscaglia; Il secondo libro de Madrigali aquattro voci, Venezia, G. Vincenti e R. Amadino, 1585; Lo me ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] omonimi.
Figlio unico, rimasto orfano di madre a due anni e di padre aquattro, visse sotto la tutela dei nonni paterni fino Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il patto tripartito e il nuovo ordine mondiale nel pensiero e nell’azione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] feudo di Gavi, contro i diritti della cognata, con patto di cederla a Pietro dietro versamento di 10.000 lire. Nonostante tale di insignorirsi della città di Genova. Il 20 apr. 1464, aquattro giorni dalla presa di potere da parte dello Sforza, venne ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] "rapace".
Aderente nel 1890 al Patto di Roma, che mirava a unire le forze democratico-radicali in egli stesso fu arrestato come "sovversivo", nonché condannato aquattro mesi di carcere e a 3000 lire di multa.
Un altro aspetto interessante ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Allo scoppio della guerra e dopo la firma del patto Ribbentrop-Molotov, come molti altri comunisti venne arrestata dalla a suo carico. Nell’ottobre 1943, invece, fu sorpresa dalla polizia tedesca a Roma mentre trasportava chiodi aquattro punte ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...