CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] tardi, nel 1737, le segreterie furono portate da due aquattro (Esteri e Casa reale, Giustizia, Azienda, Ecclesiastico) possesso delle isole Falkland o, secondo gli Spagnoli, Malvine. Il patto di famiglia questa volta non agì, e C., abbandonato dai ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] tuttavia che solo il 13 febbr. 1561 era stato siglato il patto di nozze tra il padre e Geronima Borromeo (figlia di Margherita alla memoria del principe; F. Lambardi, Canzonette a tre,et aquattro et a cinque voci, 1616), o in antologie manoscritte ( ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] a Giovanni Senzaterra, di non fornire aiuto ai baroni scomunicati nel sinodo lateranense, di non violare il patto di rifiutò. Su istanza dell'arcivescovo, consentì invece di demandare aquattro arbitri, due di parte francese e due di parte inglese ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] 1901, allorché il tribunale di San Paolo condannò il D. aquattro mesi e venti giorni di prigione semplice. Per sfuggire all'arresto , lo indicarono quale loro candidato. Il D. accettò, apatto, tuttavia, di non esercitare - com'era nei principi ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] della libertà» (di hegeliana e marxiana memoria) apatto, però, che essi sappiano condurre la critica molti dei quali furono occasioni per incontrare Fassoni. Nel racconto scritto aquattro mani con il suo compagno di viaggio e amante, Marocco: ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] delle batterie da campagna da sei aquattro pezzi, tutti a deformazione, la creazione di una modesta piano di guerra venne elaborato senza ingerenze politiche, mentre il patto di Londra e le operazioni oltremare furono condotte senza richiedere né ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Norberto Bobbio ha lucidamente distinto "quattro tempi che corrispondono aquattro momenti diversi, abbastanza bene alla Corte); alla opposizione per la inclusione dei Patti lateranensi nella Costituzione, manifestata con un duro discorso ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] i dirigenti romagnoli che firmarono con i fascisti locali un patto di pacificazione. Le tensioni con la dirigenza nazionale montarono, , il 30 novembre, aquattro anni di confino dalla commissione provinciale di Forlì, fu arrestato a Roma l'11 febbr. ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] , una monocilindrica aquattro tempi di 317 cc, capace di raggiungere i 100 km all'ora. Sul serbatoio della moto era riportato a chiare lettere il -Dakar.
Nel 1957 il G. firmò il "patto d'astensione" dalle competizioni sportive di velocità, siglato ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] sette anni a Bristol, "con la fantasia d'este ginoves", si organizzavano annualmente spedizioni comprendenti da due aquattro caravelle per a Sebastiano e solo un quarto (o forse un terzo) al Garcia, naturalmente anche per i loro uomini. Il patto ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...