• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [1614]
Storia [431]
Biografie [419]
Diritto [206]
Geografia [129]
Religioni [125]
Economia [94]
Scienze politiche [97]
Diritto civile [87]
Arti visive [88]
Geografia umana ed economica [70]

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] rifugiò a Pisa assieme agli altri Bardi e a molti fuorusciti, e si accordò con quella Repubblica per combattere Firenze, a patto di che fu socio della compagnia; nel 1335 vi partecipava con quattro quote e tre quarti; nel 1340, per non coinvolgere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Landolfo Giancarlo Andenna Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] Guido, a nome dei Crivelli, al Comune di Milano. Quattro mesi più tardi il C., stando nella canonica di S. Giorgio a Bernate e riebbero il diritto di ricoprire cariche politiche, a patto che si sottoponessero al pagamento dei carichi fiscali imposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Aloigi Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Aloigi (Luigi) Battista Franco Cardini Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] nella signoria) a spingere il C. ad eliminare Francesco Senese: accordatosi con quattro famigli l'11 a chiedere al nuovo signore cortonese che fosse rinnovato il patto d'accomandigia ventennale siglato nell'aprile precedente da Francesco anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Francesca da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Francesca da Enrico Angiolini POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana. Andò [...] fra le due famiglie era stato stretto un altro patto matrimoniale, quello tra Bernardino da Polenta (fratello di 1903; F. De Sanctis, Quattro saggi danteschi: Francesca da Rimini, Farinata, Pier delle Vigne, Ugolino, a cura di F. Moroncini, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – MALATESTA DA VERUCCHIO – DANTE GABRIEL ROSSETTI – PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Francesca da (1)
Mostra Tutti

ERIZZO, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Gasparo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] E. era certamente a Venezia, perché vi fu eletto avogador fiscale e sindaco. Dunque l'estate del 1560; a patto di rimuovere un'ultima motivata, per cui il 2 giugno 1560 (quattro giorni prima che, a detta dell'anonimo estensore della narrazione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISAFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISAFI, Antonio Irene Polverini Fosi Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] probabilmente a Messina, da Matteo e da Francesca Grimaldi, esponente della nobile famiglia genovese, secondo di quattro fratelli Fu però liberato poco dopo per ordine dello stesso sovrano a patto di prendere servizio nelle colonie. L'8 apr. 1684 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Michele Giampiero Brunelli PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti. Quando [...] spicco nella corte di Filippo II. Il patto fu concluso per procura nell’aprile 1589 e c. 140r) con 500 scudi al mese di stipendio; a suo nome, il 6 settembre 1590, uscì il Bando Giambattista Deti fu accompagnato da quattro cardinali, dieci prelati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCAMBI, Boncambio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBI, Boncambio ** Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] Perugia e Firenze strinsero un patto di alleanza decennale (25 egli ci è ricordato soltanto da quattro documenti: due, del 16 Perugia dal 1309 al 1491 nota colnome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio stor. ital., XVI (1850), n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNA BUSCEMI, Ottavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA BUSCEMI, Ottavia Enza Pelleriti PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno. Terzogenita di cinque [...] Poggio Imperiale in Toscana e di Trinità dei Monti a Roma. Nel 1933 sposò il medico Filippo Buscemi De Nicola e Cipriano Facchinetti. Con altre quattro donne (Nilde Iotti, Teresa Noce, Lina e singolare del patto costituzionale e protestandosi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

BALDESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Gino Luciana Trentin Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] quattro anni nell'esercito. Fu un periodo di punizioni continue, utilizzato dal B. per una intensa, ma farraginosa lettura, prevalentemente di opere di carattere economico. Abbandonato l'esercito, continuò a studiare, riuscendo anche a il patto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE CANEPA – MARCIA SU ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Vocabolario
patto della crostata
patto della crostata loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali