CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] (legatasi alla Francia nel primo "patto di famiglia" borbonico) al trattato di prima di finire suoi giorni, quattro anni dopo, nelle segrete della sovrano sabaudo si trovò l'anno dopo impegnato a chiudere il passo ai Gallo-ispani nel cuore stesso ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] aveva fatto da madre negli anni dell'infanzia passati a Firenze. I quattro cugini della nuova regina si erano rifugiati alla corte 'inizio del 1585 i capi della "Ligue" conclusero un patto segreto con la Spagna che aveva come obiettivo la difesa ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] papato per alcuni privilegi dell’ambasciatore francese a Roma e soprattutto per i quattro articoli della dichiarazione gallicana del 1682. Sebbene nei confronti della Germania nazista, e a essere tra i promotori di quel Patto di Monaco (1938) che di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di ritirarsi alla Fratta, consentì alla città di consegnarsi apattia Ladislao. Richiamato dagli abitanti di Todi, insorti contro il a vari soggetti (a uno dei quattro famigli del perugino Lionello forse un Michelotti o forse anche un Montemelini, a ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] nell'aprile del 1305 Giacomo II lo costringeva a dichiarare che il patto di successione reciproca, per il rispetto dovuto 16 agosto Roberto d'Angiò pose l'assedio al porto di Trapani. Quattro mesi dopo, una tregua, che doveva durare fino al marzo del ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] rottura che si attuava così del ‘patto’ che stava alla base della costituzione Dossetti nel corso delle quattro sessioni. La persuasione nodi della fede cristiana oggi. Omaggio a Giuseppe Dossetti, a cura di A. Alberigo - G. Alberigo, Genova ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] invece, a propria disposizione "quello" da lui stesso designato - era questo il "consiglio" composto dai "quattro soggetti i due almeno nel sottrarsi alle altrui pressioni, esitò, alfine, nel patto di Torino del 6 maggio 1624.
In virtù di questo F. - ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1518 egli inviò a Federico il Saggio, duca di Sassonia, l'onorificenza della Rosa d'oro apatto che smettesse di calcoli del cardinale camerlengo Francesco Armellini, L. X spese circa quattro milioni e mezzo di ducati, lasciandone altri 400.000 di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] conflitto.
Dopo aver passato rapidamente in rassegna queste quattro teorie delle relazioni internazionali, si può osservare che che né la SdN, né l'ONU sono riuscite a frenare. Infatti, alla base del patto che istituiva la SdN, così come della Carta ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] in numerosi dibattiti (da quello favorevole al Patto atlantico del 1949 a quelli sulla legge speciale per Napoli del vidi dal 1914 al 1944, Roma 1944, passim;P. Nenni, Storia di quattro anni, Roma 1945, passim;I. Bonomi, Diario di un anno. 2 giugno ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...