Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] Costretto a continui compromessi con tali formazioni, nel gennaio 1994 Wasmosy concluse con il PLRA un 'patto di a verificarsi durante l'amministrazione Wasmosy; in particolare, nella primavera del 1995 un'inchiesta sulla sparizione di quattro ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] con il governo nipponico, furono annessi al Siam i quattro sultanati malesi di Perlis, Kedah, Kelantan e Trengganu, parti in lizza. A un reciso diniego opposto dalla Francia ai desiderata thailandesi, fece seguito un patto di amicizia sottoscritto ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] per ogni 80.000 ab. o frazione superiore a 40.000. Avendo il collegio della Val d' è coadiuvato da una giunta composta da quattro membri nominati dal prefetto e scelti uno dai maggiori partiti politici con il patto di Roma, ha evitato la formazione ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] dei mandati, istituito con il patto della Società delle nazioni per 70, che sancì solennemente l'aggregazione delle quattro provincie della Libia, Tripoli, Misurata, Bengasi ha imposto allo stato italiano la rinuncia a tutte le sue colonie (art. 23). ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] , l'Egitto, con una indipendenza formale vincolata dai "quattro punti" della dichiarazione britannica del 1902; la Palestina, , cui si era nel 1937 aggregato lo Yemen. A differenza di quegli antichi patti e intese locali, l'attuale Lega, vinte alcune ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] Da tale preoccupazione sorsero sia l'adesione al Patto Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949, sia l' cento degli iscritti a votare dia parere favorevole. L'accordo fra i partiti venne raggiunto l'8 gennaio 1953 su quattro modifiche: sul ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] maroniti e greco ortodossi) e musulmani. Nelle quattro città principali (Beirut, Sidone, Tripoli e Zahle nel 1948 si tenne a Beirut l'Assemblea generale dell'UNESCO. Le relazioni con gli Stati arabi sono buone, anche se il Patto di Baghdād ha creato ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] ), l'URSS corresse il tiro e passò a contestare non più la presenza degli alleati occidentali alla RDT (dichiarazione su B. nel patto di amicizia e alleanza fra URSS e RDT accordi su B. intervenuti fra le quattro potenze durante e dopo la guerra. ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] a Ginevra il 15 marzo 1960. Le discussioni sui due piani presentati al Comitato (un piano occidentale ad opera dell'inglese Osrmby-Gore e uno orientale che riprendeva il progetto di d. generale e completo in quattro da quello del patto di Varsavia, d ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] Hong Kong appartiene al gruppo delle '4 tigri asiatiche' (i quattro paesi dell'Asia con maggiore sviluppo economico) e che fa parte dell un patto di cooperazione militare e un accordo sui confini delle acque territoriali, che poneva fine a una ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...