GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] ragione, che trionfa sugli istinti naturali attraverso il patto, gli uomini si sono spontaneamente sottomessi alle leggi Più espressamente istituzionali furono i quattro libri delle Institutiones iuris receptioris (apparsi a Torino nel 1742 per ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] al padre a spese pubbliche. Il 24 dicembre la proposta fu portata in Senato da Paolo Costabile e approvata, apatto che i propria dolorosa sequela di lutti: a lui sono infatti morti, in pochi anni, ben quattro fratelli versati in studi umanistici, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] fiorentina al valico tra Quattro e Cinquecento mantenendosi costantemente fedele con la vita e il patto è costituito da una concordia intellettuale tribulate siàno", una serie di quartine rimate secondo lo schema a, a, a, b; c, c, c, b, in cui ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] 6). Una "riforma" gli appariva, quindi, possibile solo apatto che il Talmūt fosse reso realmente accessibile, tradotto in una lingua di luglio era intanto scoppiata l'insurrezione polacca. Da quattro anni il C. viveva nella casa del conte Krasiński ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] stesura del grande trattato in quattro libri Della Repubblica Fiorentina, pensando di dedicarlo a papa Clemente VII (il lavoro dunque tutte le condizioni per un buon governo, apatto di correggere i difetti delle magistrature repubblicane precedenti, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] appassionata biografia: da lei l'A. ebbe otto figli, il primo morto appena nato, altri quattro morti in giovane età (Metilde diritto divino dei re e dell'autorità monarchica, ma apatto che questa riconoscesse la supremazia della Chiesa e abbandonasse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] novembre Gianfrancesco finalmente acconsentiva che F. tornasse a Mantova, apatto che F. venisse rimandato non appena possibile . Estense, Est. Ital., 836/a.H.6.1).
L'Egloga, dramma in terza rima per quattro personaggi, rozzo ma comico e imperniato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] la scoperta del patto segreto stretto da Marsilio con i Veneziani per rovesciare Francesco e la conseguente fuga dei congiurati a Venezia, F . dovette ribattere anche alle insidie tesegli da quattro letterati, cancellieri ("aseni cancellieri" scrive F ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] con il fiorentino, apatto di rinunciare ai termini più popolari.
Dopo la visita a Perugia di Paolo III tutta Italia di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattro e Cinquecento; con un saggio di edizione (Lombardia-Toscana), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] palazzo Poncarali il patto che doveva preparare 1810), il Fedone platonico (nei Quattro libri di Senofonte di detti memorabili 1902, pp. 413 s. e passim; C. Bonardi,Abate A. B. (1828-1928). Orazione commemorativa, in Commentari dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...