Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] intrapresa anche per prevenire futuri ostacoli al funzionamento del mercato interno, apatto che la loro insorgenza sia probabile (cfr. C. giust., 12 europeo e, se essa non è risolta entro quattro mesi, l'iter normativo si blocca, salvo che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] media settimanale per le settimane lavorate (pari almeno a quarantotto, giusta la previsione di quattro settimane di ferie retribuite, di cui all’art può ammettersi solo apatto che il riposo compensativo sia goduto a discrezione del lavoratore, ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] è prevista in alternativa la convocazione a cura del centro) per stipulare il patto di servizio.
Sempre nell'ottica a un trattamento che può essere riconosciuto ai disoccupati percettori della (Naspi) la cui durata di disoccupazione eccede i quattro ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] formulazione, che prevede la nullità di «ogni patto contrario», non solo a eventuali patti stipulati in sede di assunzione o comunque ex sostanziale scomparsa del lavoro manuale ha compresso a tre o quattro i livelli di inquadramento, cancellando di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] a ripartizione, invece, in virtù di un patto intergenerazionale, i contributi versati dalla popolazione attiva servono a aziendali), per i lavoratori cui manchino non più di quattro anni al pensionamento di vecchiaia, l’accesso anticipato al ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] composizione) è fissato in quattro (ai quali corrispondono non più di quattro separate aree per la dirigenza contrattazione integrativa si riconosce sì maggiore spazio, ma apatto di incentivare la produttività attraverso l’erogazione selettiva ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] a ribadire tale indeducibilità al fine di assicurare il rispetto delle regole europee derivanti dall’applicazione del patto costanti nell’esercizio in cui esse sono state contabilizzate e nei quattro successivi.
Per le SIM, le SGR e le SICAV, la ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] concordato […] Ma può sempre opporre il suo veto, allorché i patti del concordato gli appaiano non conformi all’interesse dei creditori, quale Napoleone Bonaparte propugnò intensamente (partecipando a ben quattro sedute della commissione sul codice ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] "ò fatto a Ginevra in quattro giorni quello che non avrei fatto a Parigi in quindici". Da Ginevra attraverso Chambéry giunse a Torino il nel nostro patto sociale". Ma giudicava severamente ogni misura contro la proprietà.
Eletto nel 1797 a far parte ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] non fu unanime, ma si realizzò grazie alla mediazione di quattro canonici. Nella lettera si trova anche menzione dell'acceptatio dell' nominate". Non si pronunciava a favore di un'azione che sanzionasse un semplice patto. Ma questo rigore procedurale ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...