MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] inviato da Cavour a Bologna e a Firenze per studiare i problemi legislativi: egli presentò sull'argomento quattro relazioni, che frettolosità con cui era stato preparato il testo, il patto non dava garanzie all'Italia sulla politica coloniale e sui ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] 17.4.2014, n. 62, punisce con la pena della reclusione da quattroa dieci anni «chiunque accetta la promessa di procurare voti mediante le modalità di alla base della sua genesi vi è un “patto associativo”, che, prima ancora di prevedere l’ ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] disciplina generale del mandato si articola in quattro comparti: il primo, costituito dagli artt .c.).
In base alla prima, «[s]alvo patto contrario, il mandato conferito a più persone designate a operare congiuntamente non ha effetto, se non è ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] ai sensi dell’art. 1490 c.c., è tenuto – salvo patto contrario – a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano o la sostituzione del bene difettoso a spese del venditore. Questi quattro rimedi non sono posti tuttavia dalla ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Stato terzo. Tale articolo è stato invocato cinque volte (ben quattro volte dalla Turchia e dalla Polonia nel 2014 in risposta all’ invito ai Paesi già membri del Patto di Varsavia ed alle ex-Repubbliche sovietiche a prendere parte ad una serie di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] apprendistato da “contratto tipizzato” a mero “patto” inerente ad un contratto a tempo indeterminato, avente ad oggetto di studio da conseguire è di norma stabilita in tre anni (quattro anni nel caso di diploma professionale, di diploma di scuola ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] legittimo l’intervento di alcuni Stati funzionale a limitare, apatto del rispetto del principio di proporzionalità, libertà quanto previsto nel Sesto Programma con riguardo alle quattro priorità è stato realizzato con particolare riferimento ai ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] per i beneficiari di Naspi da oltre quattro mesi, evitando che i beneficiari pongano in essere quei comportamenti opportunistici volti a preferire le politiche attive previste dal patto di servizio rispetto a questa misura32 con lo scopo di eludere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] atipici”; il divieto del patto commissorio è stato aggirato concorrenza e le quattro libertà costituiscono un n. 206.
Bibliografia essenziale
Carnevali, U. – Grassetti, C., a cura di, La giurisprudenza forense e dottrinale come fonte del diritto, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] ragione, che trionfa sugli istinti naturali attraverso il patto, gli uomini si sono spontaneamente sottomessi alle leggi Più espressamente istituzionali furono i quattro libri delle Institutiones iuris receptioris (apparsi a Torino nel 1742 per ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...