PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] omonimi.
Figlio unico, rimasto orfano di madre a due anni e di padre aquattro, visse sotto la tutela dei nonni paterni fino Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il patto tripartito e il nuovo ordine mondiale nel pensiero e nell’azione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] Ivanoe Bonomi, che si impegnò a bandire la violenza dalla lotta politica. Il suo ‘patto di pacificazione’ venne sottoscritto, su Roma e nell’abbattimento del regime liberale, fu condannato aquattro anni e due mesi di reclusione e liberato per grazia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] feudo di Gavi, contro i diritti della cognata, con patto di cederla a Pietro dietro versamento di 10.000 lire. Nonostante tale di insignorirsi della città di Genova. Il 20 apr. 1464, aquattro giorni dalla presa di potere da parte dello Sforza, venne ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] ’ come in effetti lei lo desidera); e il suo primo lavoro aquattro mani, con Gaetano Sclafani, La favola dei re Magi (1926). lo perdona apatto che lavori per quelle stesse proprietà che verranno donate alla parrocchia, ma non perdona a se stessa ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] "rapace".
Aderente nel 1890 al Patto di Roma, che mirava a unire le forze democratico-radicali in egli stesso fu arrestato come "sovversivo", nonché condannato aquattro mesi di carcere e a 3000 lire di multa.
Un altro aspetto interessante ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] Compagnia permetteva tuttavia l’esecuzione di musiche del M., apatto che quest’ultimo non vi prendesse parte, considerato primo, a due, tre, aquattro, cinque con il basso continuo et un salmo a tre et una litania a cinque o a sei, dedicata a una ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] celibe e avanti negli anni, testò a suo favore, nominandolo erede universale apatto che assumesse «stabilmente, senza mistura ed Tale modello si configura su somiere ‘a tiro’, con tastiera solitamente strutturata aquattro ottave (dal do grave al do ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Allo scoppio della guerra e dopo la firma del patto Ribbentrop-Molotov, come molti altri comunisti venne arrestata dalla a suo carico. Nell’ottobre 1943, invece, fu sorpresa dalla polizia tedesca a Roma mentre trasportava chiodi aquattro punte ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] a voce sola e basso continuo, Beatus vir qui inventus est, a tre voci e basso continuo, Puer qui natus est, aquattro Maria Vergine sopra la faccia di Christo estinto, raccolta da d. A. Patto (ibid. 1613), troviamo il madrigale ad una sola voce e ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] quattro voci Ad te desiderat anima mea, insieme con altri 71 dovuti a compositori attivi in area padana.
La lettera dedicatoria degli Psalmi integri, in data 1° novembre 1619, fissa il terminus post quem della morte di Patta.
Fonti e Bibl.: J. Roche ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...