BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] 'equa sentenza entro sei mesi e il patto espresso che, nel caso che a tale scadenza non fosse ancora intervenuta la espediente procedurale di altri quattro mesi. Alla scadenza esatta dei quali, il 21 apr. 1531, l'imperatore pubblicò a Gand, dove nel ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] Perugia e Firenze strinsero un patto di alleanza decennale (25 egli ci è ricordato soltanto da quattro documenti: due, del 16 Perugia dal 1309 al 1491 nota colnome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio stor. ital., XVI (1850), n. ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] Poggio Imperiale in Toscana e di Trinità dei Monti a Roma. Nel 1933 sposò il medico Filippo Buscemi De Nicola e Cipriano Facchinetti.
Con altre quattro donne (Nilde Iotti, Teresa Noce, Lina e singolare del patto costituzionale e protestandosi per ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] diversi eccellentissimi autori à 2, à 3, à 4 et à 5... Libro secondo, Opera quarta, Roma, B. Zannetti, 1618 (due di Alessandro, quattro del C. e con patto et conditione che m. Belardino li impari cantare et anco componere contraponto... " (A. Cametti ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] con il fiorentino, apatto di rinunciare ai termini più popolari.
Dopo la visita a Perugia di Paolo III tutta Italia di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattro e Cinquecento; con un saggio di edizione (Lombardia-Toscana), ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] quattro anni nell'esercito. Fu un periodo di punizioni continue, utilizzato dal B. per una intensa, ma farraginosa lettura, prevalentemente di opere di carattere economico. Abbandonato l'esercito, continuò a studiare, riuscendo anche a il patto di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] , come partite di vino e di lino, apatto che si profilasse la prospettiva di sicuri guadagni. a ser Albizo Tosi; morì cinque giorni dopo, il 14 sett. 1326, a Firenze.
Aveva sposato, come il padre, una Bardi, monna Tana, da cui aveva avuto quattro ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] coraggio, tanto da venir promosso capitano e ottenere quattro medaglie d’argento.
Affiliatosi alla massoneria di palazzo nazionalisti, che si risolsero a vantaggio del fascio. Durante le trattative per il cosiddetto patto di pacificazione tra i ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] pubblicazione solo apatto di rendere manifesto il giudizio negativo dell'autore niente affatto disposto a sentire " , la ben nota concubina del cardinale Rodrigo Borgia, madre di quattro dei suoi figli. Questo matrimonio, che gli procurò oltre alla ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] dal Fabbroni d'essere dispensato dall'insegnamento accademico, apatto di ricevere in casa propria, due o tre cui, sulla scia delle trattazioni aristoteliche, si parlasse di tutti e quattro gli elementi, fuoco, aria, acqua, terra. Le pagine senz ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...