GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] . morì nel maggio 1580 probabilmente a Racconigi (aveva fatto testamento il 30 ag. 1576).
Lasciò quattro figli, due maschi e due prigionieri alcuni nobili. Il pirata acconsentì a restituire i prigionieri apatto sia di un ingente riscatto, sia del ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] sposò Giuseppa Trenta, con la quale ebbe quattro figli. Dal gennaio 1920 al 1° dic 5ª armata in Libia, il M. rimase a Berlino come addetto militare e, dal 18 nov Esercito e l’adesione dell’Italia al Patto atlantico. Di quest’opera di rinnovamento il ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] partecipò all'Esposizione di belle arti di Palermo con quattro dipinti – Il samaritano, due ritratti non precisati, osservanza classicista, Gelone accorda pace ai vinti cartaginesi apatto che non sacrificassero più vittime umane, ora nel Museo ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] rinunciare a esprimersi sull'obiettivo dell'unificazione nazionale, che lo vedeva favorevole apatto che bibliografia del dialetto veronese; Documenti dell'antico dialetto veronese, in quattro volumi, relativi ai secoli XIV e XV (Verona 1878-79); ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] 1° luglio 1907 al convegno di corrente tenuto a Ferrara. Quattro mesi dopo, al congresso di Parma, i la CdL, di Sestri il "patto di pacificazione" con il deputato fascista A. D. Coda, ma ciò non servì a frenare l'ondata di violenza da parte ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] ecclesiastici novaresi dichiaravano che avrebbero accolto un'azione di riforma apatto che essa fosse stata decisa da un sinodo diocesano, nella cattedrale di Novara. Conosciamo, infine, quattro atti di reinvestitura feudale di decime spettanti alla ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] data d inizio del marchesato di A., ci riportano anche le indicazioni cronologiche di uno dei quattro documentj farfensi in cui ricorre - si configura come lo schema del patto di alleanza contro i Saraceni.
Al ritorno di A. in Roma, dopo la vittoria, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] di Ultra e, nel corso dello stesso anno, andò in legazione diplomatica a Verona insieme con Fresco Querini. Fu, l'anno successivo, uno dei quattro ambasciatori inviati ad Avignone a seguito dell'elezione di papa Benedetto XII, che ebbe luogo il 20 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] si ebbe una generazione assai prolifica: oltre al G., sono altri quattro i figli maschi di Guido (VII) di cui la documentazione ci dà ormai accettato, come ineluttabile, la necessità di scendere apatti con le città. Nel caso dei Guidi, erano almeno ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] Non si conosce il nome della madre. Era l'ultimo di quattro fratelli: Lapo, Rossellino e Borgognone.
Il padre era stato, negli inoltre la libertà, apatto che lasciasse in ostaggio i figlioletti e si recasse a Firenze a cercare di intavolare ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...