DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] a prezzo alto, ed a ridurle al 6 o 7%, mantenendo inalterato il patto di retrovendendo. A tale scopo egli avrebbe trasferito, dai "regni di Spagna a addirittura di bloccare i pagamenti agli stranieri per quattro o sei mesi, in modo da verificare l ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] condizion non ti si muta. / E se disegni mai tal nodo sciorre, / buon patto avrai, se con amore e pace / quel che t’ha dato si vorà ritorre.» nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno internazionale di studi ... 2004, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] il C. si recò a Lucca presso Paolo Guinigi ed a Genova, sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge dei capitani e consiglieri milanesi che furono dichiarati garanti dei patti.
Intanto il Visconti era di nuovo in stato di guerra ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] arresto dovette espatriare in Svizzera, risiedendo per oltre quattro anni a Lugano dove fece il facchino ed esercitò la lotta dei mezzadri che si concluse con la conquista di un patto colonico molto avanzato. Il 4 ottobre dello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] politico partecipò attivamente al dibattito parlamentare sul Patto atlantico e alla battaglia de l’Unità storia del PdUP per il comunismo), Roma 1977, pp. 171-189; A. Garzia, Da Natta a Natta. Storia del manifesto e del PdUP, Bari 1985; S. Dalmasso, ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] nell’estate del 1923 un patto di sindacato che in pochi anni sarebbe arrivato a raggruppare un totale di trentaquattro : Energia e sviluppo. L’industria elettrica italiana e la società Edison, a cura di B. Bezza, Bologna 1991, ad ind.; G. Sapelli, ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] americana.
Nel 1913 Wollemborg non firmò il Patto Gentiloni, non condividendone i contenuti in merito rurali W. nelle campagne venete, in Studi di storia sociale e religiosa, a cura di A. Cestaro, Napoli 1980, pp. 299-309; G. Zalin, Usure, ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] si desume dal fatto che due suoi fratelli e quattro figli esercitarono questa professione (Hyde, 1985, p. altri, la disposizione di invio nel 1264 di ambasciatori a Vicenza, e, nel 1266, il patto tra Padova e Treviso (Lupati de Lupatis..., cit., ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] egli stampava saltuariamente degli "straordinari", su quattro facciate in cui erano riportati, in si dava la possibilità dell'assoluzione apatto che facesse pubblica professione di pentimento e devozione di fronte a tutti gli altri librai di Modena ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] n. 29 e vol. 183 n. 41). Ogni anno, per i quattro successivi, dovevano essere presentati dei saggi di architettura, di cui rimane un edilizia, dopo un primo rifiuto, accettò il progetto apatto che il villino fronteggiasse su via Collina, in modo ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...