GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] esausta dopo circa quattro anni di esecrata signoria bizantina, se ne insignorì delegando il vescovo Pietro (II) a gestire il potere fine dell'895, intraprese a sua volta e, come è lecito pensare, proprio in conseguenza di un patto con suo cognato, ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] in questi tre volumi (di quattro tomi) l’inizio del primo nella prospettiva di un nuovo ‘patto’ fra re e popolo.
Emanato G.S.Pene Vidari, S. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1839 ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] venne concluso un trattato di pace (che prevedeva una tregua di almeno quattro anni) tra Carlo d'Angiò, il Comune di Asti ed i suoi prometteva di aiutare il Comune contro i Bressani, apatto che Mondovì si impegnasse ad estromettere dalla città ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] a genio. Anche la confidenza eccessiva (baci, abbracci ecc.) pur dopo gli sponsali (cioè dopo la conclusione dei patto tutto in rivolta dei più lusinghieri vezzi armato per trarlo di mano a' piacevoli e graziosi uomini, ma questa è pure la lode che ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] politica che detennero il potere locale per circa quattro anni l’uno fino al 1942, «a conferma della tesi di una provincia inquieta da certi ambienti clericali più refrattari ad accettare il patto tra fascismo e Chiesa cattolica. In particolare, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] l’impegno a non intervenire a favore di una restaurazione del governo papale nelle ex Legazioni pontificie apatto che si , prima alla Camera, dove fu eletto deputato per quattro legislature a partire dall’aprile 1860 per il secondo collegio di ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] civile nel 1927 e avevano avuto quattro figli: Giulio nel 1928, Maria nuovi consigli dei delegati, patto con l’utenza (Rassegna -341. Raccolte di scritti: D. T., gli anni della Federbraccianti, a cura di A. De Marco, Roma 2007; M.P. Del Rossi, D. T ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] le conseguenze dell’invasione delle truppe del patto di Varsavia (gli interventi relativi sono Dopo la scomparsa, «quattro fervidi officianti del ‘mistero revisione dell’autore e con un inedito ripubbl. a cura di A. Fo - A. Pane - C. Vela, Roma 1989; ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] a Badia a Isola. Questi episodi convinsero i fiorentini a firmare una tregua e a concedere a Moriale 25.000 fiorini, apatto circa 20 giorni.
Nell’agosto del 1354 a Città di Castello Moriale firmò la ferma di quattro mesi per 150.000 fiorini con la ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] per tossicodipendenti, non autoritaria ma fondata su «un patto tra uomini liberi». I vestiti indossati da chi vi di vita, e sogna di associarle la nuova vita che l’altro dovrà a sua volta fabbricarsi all’uscita dal carcere» (Sofri, 2014, p. 20); ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...