ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] dalla creazione del patto di Varsavia (1955 comando designato d'armata, in quattro corpi d'armata, in due , 248, 252, 254; G. Boatti, L'Arma. Icarabinieri da De Lorenzo a Mino 1962-1977, Milano 1978, ad Indicem; R. Faenza, Il malaffare, Milano ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] 20 luglio 1920 a Roma e il 1° maggio 1921 sul treno Pisa-Viareggio – il M. fu tra i patrocinatori del patto di pacificazione tra (1850-1922), Milano 1976, ad ind.; P. Nenni, Storia di quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad ind.; N. Badaloni - F. ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] . Quattro anni dopo il suo contatto con l'internazionalismo fu ancora più burrascoso: accusato in due riprese da A. Bizzoni rifiuto della lotta di classe: il testo a cui far riferimento era il Patto di fratellanza che Mazzini aveva scritto nel 1871 ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] Giovanni stipulò per conto del figlio un patto di apprendistato con l’orafo Giovanni Antonio Zaffaroni. Il giovane si impegnava a traferirsi per i successivi quattro anni e mezzo nella casa del maestro, e a esercitarsi sotto la sua supervisione «in ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] ducato di Carlo Emanuele I. In questa occasione, a quanto egli stesso ci racconta, sfuggì ad un pontefice, violando il patto con Francesco Maria II di altri sei figli, di cui quattro morirono infanti. Gravissimi lutti famigliari si susseguirono ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Era stato poi liberato, apatto che lasciasse il paese e si recasse a reggere la diocesi di Ventimiglia , La facoltà teologica dell’Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 167; A.F. Verde, La congregazione di S. Marco ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] il pontificato di Leone XIII, arrivò a considerare il concordato un vero e proprio patto bilaterale, senza che con questo la Università Gregoriana, Fondo Ballerini). Palmieri pubblicò anche, in quattro edizioni, l’opera di Jean-Pierre Gury, Compendium ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] ebbe, oltre G., altri quattro figli: Bandino, Galgano, Ugolino e Leone. Bandino, attestato una prima volta nel pisana nel Duecento. Il patto d'alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi, Pisa 1994, p. 191 n. 990; A. Dondaine, Hugues Éthérien ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] la scoperta del patto segreto stretto da Marsilio con i Veneziani per rovesciare Francesco e la conseguente fuga dei congiurati a Venezia, F . dovette ribattere anche alle insidie tesegli da quattro letterati, cancellieri ("aseni cancellieri" scrive F ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] e di riconoscerlo ugualmente come membro della famiglia apatto che egli fosse entrato, una volta divenuto sua fonderia del casino).
Nel Magl. XVI.63, raccolto in quattro tomi, sono contenute alcune migliaia di ricette. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...