SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] a chiamare in suo aiuto milizie musulmane. Questa fase del conflitto fu interrotta da una tregua quinquennale, sancita con un patto durante il suo regno è stata calcolata come quattro volte superiore rispetto a quella del padre, per altro con un’ ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] a Siena allo scopo di stringere un patto per riconquistare agli Aretini Lucignano, impresa che, fino a quel momento, non era riuscita; a cui la tratta doveva essere effettuata dai quattro accoppiatori preposti alle borse del priorato secondo le ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] sino a fornire un parere, confermato poi dal Parlamento di Parigi, sulle questioni ereditarie in punto di interpretazione del patto padre e madre, dai quattro ‘fratelli Verri’ e da quattro figlie, due poi convolate a nozze e due divenute monache ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] di negare l'obbedienza a Pasquale II. Questi, pur essendo in cuor suo decisamente avverso al patto che gli era "De Symoniacis", in Neues Archiv, XX [1895], pp. 444-449).Quattro lettere sono pubblicate ibid., pp. 563-565;una quinta lettera in Rec. ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] di stanza in città. Due giorni dopo si costituirono quattro comitati che, insieme, formavano un Comitato generale. In il compito di adattare ai tempi la costituzione del 1812, apatto che l’integrità della monarchia venisse mantenuta. Con un altro ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] Sella. Soltanto più tardi mitigherà i suoi attacchi, apatto che il nuovo governo continuasse, in materia di finanze conservato al Museo del Risorgimento di Torino, esiste un catalogo a stampa: Catalogo del carteggio politico di G. D. direttore del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] anche dal C., che gli promise di mantenere a sue spese per quattro mesi cinquecento cavalli e quattrocento fanti, se egli il C. e Onorato Caetani arrivarono il 12 genn. 1458 a stringere un patto di pace e di alleanza.
Nel dicembre di quell'anno Pio ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] ai profitti dell'impresa senza investirvi capitali propri. Quattro anni dopo, fu costituita una compagnia separata, , secondo il quale nel 1550 il G. avrebbe contribuito a un patto di pacificazione tra Francia e Inghilterra grazie ai suoi contatti ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] del Poggio’. Tale gruppo era abbastanza numeroso, dato che a un patto giurato, di cui i membri della fazione del Poggio avuto, oltre ai due figli maschi, Bernardo e Tommaso, quattro figlie femmine: Maddalena, Alessandra, Nanna e Gostanza.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] più vicini alla dinastia regnante. Fu portato a compimento il patto matrimoniale tra la figlia Cecilia e il , 9; 13; 24; 76; Quattro Conservatori, 1758; 2020; 2027; 2055bis; Mss., A.15; A.53; A.56; A.64; A.120; Siena, Arch. privato Pannocchieschi ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...