UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] patto fra il patriarca di Aquileia e i signori Alberto II e Mastino II («Tadeus de Ubertis de Florentia»: Verci, 1788); successivamente la sua presenza è attestata a Padova e a di Minuccio e altri, per quattro giorni a Ferrara; infine, nell’agosto del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] il fratello Ezzelino che segnò gli ultimi quattro anni della sua vita (vedi infra), (1261-1277), Legnago 2014, ad indicem.
G. Biscaro, I patti della riconciliazione di A. da Romano col fratello Ezzelino. 3 aprile 1257, in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Cavallotti - subi, a Mantova, un processo e fu condannato ad undici mesi di reclusione. Dopo aver scontato quattro mesi nelle carceri delle lotte agrarie e la necessità di un patto solidale tra il proletariato agricolo settentrionale e quello ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] de epochis conciliorum… Apologia, Lucae 1747) seguirono quattro dure epistole del Mamachi (Ad Ioh.D. Mansium aderì alla richiesta essendo favorevole alla diffusione delle nuove idee, apatto che si preservasse il pubblico da "eccessi" deisti, atei o ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] invitate et eccitate da lui che a gran voce gridava: misericordia, rispondevano quattro et cinque volte: misericordia!, con un di S. Francesco a Ripa, poté riprendere a predicare solo nella quaresima del 1605 all'Aracoeli apatto però di non toccare ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] al patto GILT (Girola, Impresit, Lodigiani, Torno), per concorrere a grandi a essere impegnata (con la Impregilo, di cui Giuseppe era consigliere delegato) soprattutto in grandi opere idrauliche: al 1991 risultavano costruite 18 dighe in quattro ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] 10 marzo 1491, si stipulò il patto dotale per il suo matrimonio con aveva dato ad Alessandro VI almeno quattro figli), la quale, con una (1976), pp. 57-136; G. Tomassetti, La Campagna romana…, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, Roma 1975-77, II ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] cointeressamento mediceo, la condotta (congiunta a un patto di protezione) fu concordata a Faenza nel novembre 1471. La principale , e i suoi quattro figli, prigionieri dal 1466 di Pino, quando quest'ultimo si era recato a Imola per sposare Zaffira ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] anche stipulato una condotta nell’altro. Oltre a ciò, non voleva violare il patto che suo padre aveva contratto nel 1393 la sezione di Archivio di Stato di Urbino, corrispondenti ai quattro rioni chiamati in quel periodo Quadra Vescovado, Porta Nuova, ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] a partire dal 1º dicembre, la segreteria fino a non più di quattro mesi dopo la fine della guerra.
Declinato verbalmente un incarico a generale; nel settembre è tra i primi a pronunciarsi per la rottura del patto d'unità col Partito socialista. Il C ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...