Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] settore secondario; il PIL pro capite, di conseguenza, risultava pari a solo il 53% nel confronto con l'Ovest, dove pure di mercato ha fatto perno su quattro strumenti principali: l'avvio di Länder hanno stretto un 'patto di solidarietà' attraverso ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] ; la sua popolazione è press'a poco eguale a quella della Basilicata, che ha una densità quattro volte più grande.
Sommario: Esplorazione il quale sbarcò a Caldas e arrivò a Alajuela, ove concluse con le truppe di Carrillo il patto di Jocote. Carrillo ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] d'oro, fossero appunto quattro diverse qualità di birra. Nella civiltà cretese e micenea, il fatto che a Cnosso si siano trovati vasi creata dal fascismo, venne a disciplinare i rapporti tra i varî gruppi e a garantire i patti intervenuti tra essi. ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] quattro stazioni installate ad esempio a Superga presso Torino, a monte Mottarone presso Stresa, ovvero a Monte Bisbino presso Como o anche a Campo dei Fiori presso Varese, a Monte Maddalena presso Brescia, a la firma del Patto Atlantico, varietà, ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ove oggi è appunto la città vecchia con le sue quattro anguste strade parallele, unite fra loro da un dedalo di il processo politico del suo arcivescovo Giuseppe Capecelatro; tornò a Napoleone col patto segreto di Firenze (21 marzo 1801); fu occupata ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] modello dell'art. 14 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, con il riferimento a un'udienza pubblica, condotta appello, composta dal presidente della Corte e da altri quattro giudici. Possono appellare, in caso di assoluzione, ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] il 15,5% da colture.
L'arcipelago può essere diviso in quattro regioni economiche fondamentali: la zona delle fattorie; la regione della palma Rivera a venire a trattative, e a fare numerose concessioni, che però non furono poi mantenute (patto di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] βουλή risiedente in Nicopoli, fece celebrare le Actia ogni quattro anni il 2 settembre, anniversario della battaglia, e fece greci, offrì a Bonifacio la conquista della Morea. Si unì a lui il crociato Guglielmo di Champlitte, apatto di essere il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] quasi solamente da D. erano fatte in nome di tutt'e quattro, comuni erano i provvedimenti che ciascuno di essi prendeva, anche anche a gravi condizioni. D. non dando ascolto alla seduzione di ulteriori campagne, la concesse apatto del ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] plaga destinata a colture diverse (cereali, vino) e con centri abitati più popolosi.
Le quattro provincie di crebbe ancora. Già intorno al 270, a occidente l'Acarnania era stata attratta alla lega con patto di alleanza e isopolitia. Intorno al 260 ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...