(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] . La produzione di automobili (un milione all'anno, per quattro quinti autovetture), per la quale il B. occupa il decimo sinora risultati minori di quelli sperati, a causa di vari fattori, primo fra tutti, il patto politico fra PMDB, FL e un ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] già nel 449 a. C., dopo la caduta dei decemviri, sarebbe intervenuto tra patrizî e plebei un patto solenne nel quale sino al 427 a. C. continuassero a stare alla testa dello stato i due consoli, nel 426 si sostituissero ad essi quattro magistrati, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] la fine di Gelimero, domandò di trattare e offrì a G. la cessione dell'Italia apatto che i Goti vi sarebbero rimasti in qualità di Gaiane dalle quali è pure derivata la partizione in quattro libri; ma poiché la maggior parte delle materie trattate ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della seconda generazione, cui è dedicato il Patto sui diritti economici, sociali e culturali, dividere gli animali in quattro grandi categorie di si può parlare del d. di non essere sottoposti a sofferenze e di avere un minimo di libertà di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] la Città minore, essendo a queste aggiunta come quarta città di Praga. Nel 1784 Giuseppe II unì queste quattro città in un unico settembre a Hainburg un nuovo incontro con il cancelliere Schober, nel quale fu preparata la conclusione di un patto d' ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] degli anni Novanta, l'economia cinese si è sviluppata a un ritmo elevatissimo (tab. 2): il tasso annuo lo yuan renminbi ha perso quattro quinti del suo valore rispetto al politica interna era bloccata da un patto di gestione che di fatto impediva ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Robert Michel), di Apollo e delle quattro Stagioni (con sculture di Manuel su testo di Lope de Vega, musica d'autore a noi ignoto. Celebre fu ai suoi tempi La purpura fino al costituirsi dell'alleanza borbonica (Patto di famiglia del 1761) contro la ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Le bandiere furono di forza variabile. In una scrittura o patto fra Piero Vanni di Santa Maria e la repubblica fiorentina del oltre al suo stendardo, fece innalzare quattro bandiere sopra una torre di legno collocata a guisa di carroccio sul dorso di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] aumentata passando da 8 miliardi nel 1937 a 120, costituiti da quattro monete diverse, nell'ottobre 1945. Nel novembre , il vecchio rapporto di forze appariva capovolto. I successivi patti di collaborazione ed amicizia fra Parigi, Praga e Mosca non ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] territoriale dello stato spartano quando già le altre quattro obe formavano unità politica (oltre all'argomento topografico che Atene li aiutasse sufficientemente, e Argo era costretta apatto con Sparta. Non per questo Sparta si arrischiò contro ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...