È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] sola legione. A formare gli eserciti romani concorrevano sempre gli alleati, con forze anche superiori a quelle di Roma. Il patto fra Roma 'elezione popolare i tribuni delle quattro legioni ordinarie (trib. m. a populo). I magistrati sceglievano poi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] due Prussie furono devastate, finché nel 1521 fu segnato un armistizio per quattr'anni. In questo spazio di tempo, Alberto, poco o punto grande importanza come il basso Reno. Ciò naturalmente apatto di possedere un'adeguata forza militare, su cui ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di quattro cardinali (aumentati progressivamente fino a 12) a compensare il Farnese in altro modo, non aveva aderito. Ma i Farnese, diffidando di Giulio III, già si volgevano per aiuti alla Francia: Ottavio firmava nel maggio un vero e proprio patto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in pegno il debitore con tutta la famiglia, col patto che questa diventerà schiava dopo la morte del debitore, che è indubitato che, per quattro o cinque secoli dopo la caduta dell'impero, si continuano a trovare sulle grandi proprietà dei gruppi ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di molte ipotesi, tra le quali quella che prospetta quattro popolazioni metropolitane: gli abitanti, i pendolari, i continuo e distribuito. In linea teorica, tutto ciò è verosimile, apatto di non cedere alla tentazione di ipotizzare un futuro in cui ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] edictum o in caso d'urgenza con avviso personale a ogni senatore. Nella comucazione s'indicava il luogo dal papa Giovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papa Giovanni X di d'istruzione è composta di quattro membri ordinarî, di otto ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] elezioni del 1879 gl'Italiani erano riusciti a mandare al Parlamento di Vienna quattro dei nove deputati eletti dalla provincia. in base alle clausole del patto di Londra. Il 15 novembre 1919 D'Annunzio viene a Zara a colloquio con Millo. Votato nel ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] distinguono nel Venezuela quattro grandi regioni, assai un delta ampio quanto la Sicilia (25.000 kmq.), il quale s'inizia a oltre 200 km. dal mare, su cui ha una fronte, tra la 16 luglio 1936. Per il Patto federale costituzionale gli stati che ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] una bomba a scissione, mentre, d'altra parte, si era ormai giunti a conoscere i quattro metodi principali per di non alterare i poteri del Consiglio e di non modificare il patto. Anche le nuove proposte presentate dal Baruch il 5 dicembre mantenevano ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 183 trenta città cretesi erano strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di Cretesi a Roma del 170, che si faceva un centri di Candia, di Canea, di Retimo e di Sitía. Le quattro città ebbero del pari i loro conventi di frati e di monache: ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...