INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] politica salariale e normativa in cambio di un patto sociale che affidasse loro un ruolo centrale nella politica industriali possono essere classificati in quattro categorie: a) settori basati sulla scienza; b) settori a offerta specializzata; c) ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] anzi, con cui essi si manifestano serve a differenziare la Puglia per lo meno in quattro aree fisiche ben distinte: il Gargano, Bari dové riconoscerlo quale suo signore e giurare il patto di concordia (1132). Entrando nell'orbita della monarchia ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] commercio ratificato nel 1929, possono parteciparvi apatto di reciprocità.
Un sicuro miglioramento delle condizioni le genti baltiche, si trovava a Romuva (Prussia orientale) e fu distrutto nel 1254.
Quattro feste principali segnava il feriale ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] locale e in qualche canto popolare.
Sui quattro secoli di dominio turco a Rodi siamo poco informati, mancando cronache locali 20 agosto 1915), il governo italiano, benché con il Patto di Londra avesse ottenuto dagli Alleati il riconoscimento della sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] supera il milione di abit., uno i 100 mila (Brescia); quattro (Bergamo, Como, Cremona e Pavia) hanno una popolazione di più contro il vescovo Landolfo, lo caccia di sede, lo costringe apatti (933). Poco dopo è Cremona che spoglia il vescovo Olderico ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] richieste imperiali, fu letto la sera del 25 in presenza di quattro elettori e altri principi. In quel giorno, Carlo aveva chiuso la , concedono la licenza per il secondo matrimonio, ma apatto che resti segreto: perché non appaia ch'essi favoriscono ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , ecc. Per facilitare e rendere più produttiva la gestione di quattro fra questi servizî, e cioè dei macelli, dei mercati, dei si potrebbero chiamare nobili e borghesi, apatto però di non attribuire a questi ultimi la figura specifica e distinta ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] adunate posano inerti. Soggiorna col Meyer a Stäfa sul Lago di Zurigo; va al Lago dei Quattro Cantoni, e, alla Tellskapelle, medita , e perché lo spirito del male avesse la peggio nel patto fatale, era giusto che s'importunasse Dio nelle sue alte ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] dal Balcare. L'insurrezione si estese allora a Oruro e le forze delle quattro provincie dell'Alto Perù ottennero la loro del secolo XX, sorte discussioni riguardo all'applicazione del patto chileno-boliviano del 1884, si stipulò quello chiamato di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] le sostanze animali e vegetali sono formate essenzialmente da quattro corpi semplici: il carbonio, l'ossigeno, l'idrogeno cui non si saprebbe proibire lo smercio e il consumo; ma apatto, naturalmente, che non si venda sotto il nome di burro naturale ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...