GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] oltre che di annunzî, ma col 1873 tornò a essere foglio d'annunzî, pubblicandosi quattro volte la settimana.
Genova. - Gazzetta di movimento delle nazionalità oppresse, partecipò alla stipulazione del patto di Roma, aderì poi al partito socialista ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] esazione dei premî fatta al domicilio degli assicurati non deroga al patto che rende pagabile il premio nell'ufficio della compagnia. Fu è di sette lire annue, di cui tre a carico dell'operaia e quattroa carico del datore di lavoro. Nuove norme sono ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] specchietto sono riassunti i risultati ottenuti da Hall da quattro terreni tipici.
Ma in natura i terreni non raggiungono luogo delle Leggi (cfr. anche il patto di Cherefane in Inscr. Graecae, XII, 9, n. 191 A 18 seg.); si riconosceva il diritto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , mortalmente impegnata in Europa, non intendeva denunciare il patto d’amicizia concluso col Giappone il 13 aprile 1941. era ora divenuta notevole: di due a uno, sull’insieme del fronte, di almeno quattroa uno nei settori scelti dell’armata rossa ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Baro, a m. 407 a S., sulle sponde del Lago Rodolfo, e a 518 al Lago Stefania. Il tavolato è scisso in quattro grandi settori: il appartengono gli sposi (qāl kidān, "voce di patto"), essendo l'esogamia a base di questa forma d'unione; e l'altro ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , che non è più quella d'un signore vincolato da patti feudali o eletto da assemblee, ma è quella di un monarca 5. i cappellani segreti, distinti in cappellani segreti di numero (quattro residenti a Roma) e d'onore "extra urbem" 6. i chierici segreti ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] in una cascina presso Vignale, fissò col Radetzky i patti dell'armistizio: occupazione del Novarese da parte delle fu costituita con 5 corpi d'armata, di cui quattroa 3 divisioni e uno a 2 divisioni, più una brigata di cavalleria. Comandanti dei ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il patto originario di costituzione della società, in virtù del quale gli uomini avevano consentito a sacrificare del codice francese, fino a che nel 1850 fu promulgata l'ordinanza di cambio germanica, e nel 1863 i primi quattro libri del codice di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . La rotazione dei terreni può essere fatta a periodi di tre e quattro anni. La grandine, i cicloni, le inondazioni chilena eccepì l'incompetenza della Società in base all'art. 21 del patto, che menziona la dottrina di Monroe; il Perù ritirò la sua ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] quattro in Campania: 194 a. C. (300 per ciascuna); 17. Buxentum, in Lucania, 194 a. C.; 18. Tempsa e 19. Croton nel Bruzio: 194 a. C.; 20. Sipontum, nell'Apulia: 194 a. C.; 21. Potentia, nel Piceno: 184 a definitiva del patto coloniale, cioè ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...