• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1614 risultati
Tutti i risultati [1614]
Storia [431]
Biografie [419]
Diritto [206]
Geografia [129]
Religioni [125]
Economia [94]
Scienze politiche [97]
Diritto civile [87]
Arti visive [88]
Geografia umana ed economica [70]

ARABI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] , l'Egitto, con una indipendenza formale vincolata dai "quattro punti" della dichiarazione britannica del 1902; la Palestina, , cui si era nel 1937 aggregato lo Yemen. A differenza di quegli antichi patti e intese locali, l'attuale Lega, vinte alcune ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBĀS MAḤMŪD AL-‛AQQĀD – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] commerciale e che è filiale di una banca inglese, e quattro istituti di credito locali, di cui due istituiti di recente. a concezioni politiche inconciliabili. Il N. fu il primo stato dell'America Centrale a firmare un patto militare con gli S. U. A ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA DOMINICANA – ANTILLE OLANDESI – EL SALVADOR – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

PIO X papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO X papa Alberto Maria Ghisalberti Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] quattro giorni e sette scrutinî portò all'esclusione del card. Rampolla, in forza del veto austriaco (2 agosto), e all'elezione del patriarca di Venezia a portò qualche volta a singolari contatti e a ibride alleanze elettorali ("patto Gentiloni" del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – QUESTIONE ROMANA – AMERICA LATINA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X papa (4)
Mostra Tutti

PENA DI MORTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENA DI MORTE Antonio Marchesi Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] . I quattro accordi internazionali che riconoscono il diritto specifico a non essere condannati a morte vietando ’ultima. Tale impostazione trova fondamento nell’art. 6 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, che riconosce il diritto ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AMNESTY INTERNATIONAL – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA DI MORTE (2)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] tutte le terre e, dopo un assedio di quattro mesi, la stessa Fano (25 settembre 1463). Il il papa volle, secondo il patto del 1463, richiamare Rimini al a S. Leo e a Montefelcino, a Pergola e a Casteldurante, a Fossombrone, a Cagli, a Gubbio; e a ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DELLA ROVERE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

PALAU

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PALAU. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico occidentale, [...] isole di origine vulcanica, quattro di origine corallina e da alcune ripresa tra il 2010 e il 2012. Il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è di 15.370 $ affrontare la questione del rinnovo del Patto di libera associazione con gli ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – TOMMY REMENGESAU – STATI UNITI – ARCIPELAGO – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti

RIBBENTROP, Joachim von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIBBENTROP, Joachim von Uomo politico e diplomatico tedesco, nato a Wesel il 30 aprile 1893. Prima della guerra mondiale, fu per quattro anni nel Canada, dandosi al commercio; tornato in patria dopo [...] problemi della politica estera del Reich, sempre tenendo alle proprie dipendenze il suo speciale ufficio a Berlino. E concluse infatti le trattative per il patto anticomunista prima col Giappone, poi con l'Italia. Il 4 febbraio 1938 è stato nominato ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – GIAPPONE – BERLINO – TEDESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBBENTROP, Joachim von (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] e dall'adesione, con l'esclusione della Iugoslavia, al Patto di Varsavia, che li ha trasformati in paesi satelliti dell (1994, I cuori dei quattro), conferma a pieno la sua fama di autore 'scandaloso' per eccellenza: non a caso è stato definito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ed il 45°. Il territorio intermedio doveva rimanere aperto a tutt'e due, col patto - ad evitare contese - che una zona neutra di della loro ignoranza, riscuotevano i tributi fino a tre o quattro volte. La condizione degli Indiani nelle reducciones ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Lidia, quando tra lui e il persiano Cyaxares fu fissato il patto per cui il fiume Halys divenne il confine tra i due stati di essere ricordati: Simone Mario, che contrastò a Galileo la scoperta dei quattro satelliti di Giove, e scoperse la nebula di ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 162
Vocabolario
patto della crostata
patto della crostata loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali