(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] dall'ermetismo simbolico già a lui caro. Notevole interesse hanno anche suscitato, dopo Pagten (1974, "Il patto"), nel quale aveva ripercorso le tumultuose vicende della sua amicizia con K. Blixen, altri quattro volumi autobiografici (l'ultimo ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] del 4 aprile 1994 il P. è stato riammesso a far parte del Patto Andino, dopo quasi due anni di sospensione.
Bibl.: J.R. Ribeyro (n. 1929), i cui racconti sono stati riuniti in quattro volumi sotto il titolo La palabra del mudo. Anche C.E. Zavaleta (n ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] la lista unitaria per le elezioni europee a stipulare un patto federativo e ad assumere così una funzione coesiva parziali e progressive cessioni di sovranità da parte delle quattro organizzazioni politiche aderenti, ma si scontrò subito con la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] piano internazionale, dalla dissoluzione del Patto di Varsavia e quindi dalla fine a personalità pubbliche schierate a favore dei diritti delle comunità di immigrati, nel febbraio 1995 l'esplosione di una bomba in un campo di zingari provocò quattro ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] con quelli dei quattro distretti di Madera e delle Azzorre (solo popolazione presente; quella residente era di poco 4 aprile 1949, il Patto Atlantico (NATO), il P. ribadì il suo orientamento tradizionale di tenersi a fianco, in politica estera ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] gli S.U.A. che hanno nell'isola cospicui interessi economici e con i quali veniva stipulato un patto di assistenza militare presidente della Repubblica (10 novembre 1954) per altri quattro anni. In tale occasione decretò un'amnistia politica della ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nelle piramidi dell'ultimo re della V dinastia e dei primi quattro della VI a Saqqārah. In gran parte arcaici, come dicemmo, essi sono Poiché il progetto doveva essere presentato, secondo i patti, all'approvazione del parlamento egiziano, si resero ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] compiere atti di esecuzione su tali chiese, se non apatto di rispettare la loro destinazione. Tale opinione non è , l'assemblea del clero gallicano del 1682 che vota i quattro famosi articoli in antitesi con il principio della supremazia papale, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] uno da Trondheim a Narvik, l'altro da Oslo a Stavanger. Il confine con la Svezia è attraversato da quattro linee ferroviarie. In riuniti sotto una stessa corona. In un'assemblea a Kalmar nel 1396 fu concluso il patto d'unione fra i tre paesi (v. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] primo anzi si suole riconoscere la medesima combinazione di quattro o cinque elementi che esisterebbe nel Pentateuco), nei quali alle origini stesse della nazione israelitica e condotte a far parte del patto stretto da Iahvè col suo popolo, per mezzo ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...