società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. e purché la deroga risulti da un apposito patto sociale portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei, quale per es. un capitale di almeno 120.000 euro.
Lo statuto contempla quattro modi di costituzione: fusione, costituzione di una holding, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] magiara del 1848-49.
Dopo la firma del patto di Pittsburgh, nell’ottobre 1918 il Consiglio nazionale slovacco da tre o quattro ali, bastioni angolari, cortili interni porticati (a Červený Kameň, 1533-37; a Bratislava, 1552-70; a Zvolen, 1571-74 ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] ’adempimento di un’obbligazione e in mancanza di patto speciale, gli i. si intendono sempre dovuti, questi ultimi sono suddivisi in quattro categorie: i. di mora, i. di dilazione di pagamento, i. corrispettivi e i. compensativi. A norma dell’art. 6 ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] anno l'esercito italiano entra a Trieste: la pace di Versailles aveva ratificato le richieste italiane sancite dal Patto di Londra del 1915. frequentato le prime quattro classi della scuola elementare con lingua d'insegnamento slovena a Roiano (1920- ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] tribù indigene appartenenti a due gruppi Lenca e Pipil, fu conquistato dagli Spagnoli dopo oltre quattro anni di guerre non governative per chiedere al governo di promuovere un patto nazionale per la ricostruzione. Nel 2003 il FMLN ottenne ...
Leggi Tutto
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] austro-serbi. Fu certo una politica coronata dal successo: quattro anni dopo la crisi della Bosnia-Erzegovina, che aveva sue posizioni panserbe e accordarsi (patto di Corfù, 20 luglio 1917) con il comitato iugoslavo di A. Trumbić per la creazione di ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] di studio e ricerca nelle quattro aree geografiche in cui è divisa la zona atlantica, vale a dire: il Comitato alleato basi per un rapporto non conflittuale con gli ex avversari del Patto di Varsavia e dall’altra ha riconfermato la necessità di una ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Canneto di Bari 1880 - Roma 1942). Ministro plenipotenziario (1919), dal 1920 al 1927 ebbe funzioni di elevata responsabilità alle dipendenze della Società delle Nazioni di cui per quattro [...] a Rio de Janeiro e poi, dal 1930 al 1935 a Mosca (dove portò a conclusione il patto di amicizia italo-sovietico del 2 sett. 1933); ambasciatore a politica hitleriana, i suoi sforzi furono diretti a separare la politica fascista da quella nazista. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Reims 1907 - Parigi 1999). Dopo l'armistizio si avvicinò a de Gaulle e nel 1943 divenne commissario alle finanze nel CFLN di Algeri. Direttore degli affari politici al Quai d'Orsay [...] alla conferenza dei Quattro dell'apr.-maggio 1946, ambasciatore al Cairo (1950-54), a Washington (1955-56), a Bonn (1956-58 estera di de Gaulle, contribuendo a porre la Francia su posizioni di fronda in seno al Patto atlantico (1964). Primo ministro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] vigore dal 1° gennaio 2021, che sancisce un patto di libero commercio, regolamentando inoltre la cooperazione scientifica, , con le iniziative di A. Mackmurdo, W. Crane, C.R. Ashbee, di R. Mackintosh con i Quattro di Glasgow, ma sancirono un ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...