Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] le considerazioni sulla natura negoziale del patto di servizio di cui al § 2.2).
L’art. 23 d.lgs. n. 150/2015 riconosce l’a.r. ai soli beneficiari di Naspi e che abbiamo un’anzianità di disoccupazione pari almeno aquattro mesi. Benché tale modifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] nel 1929 votò in Senato contro la ratifica dei Patti lateranensi, insieme a pochissimi colleghi la cui posizione venne illustrata da del Manifesto di Croce, e nel 1941, insieme aquattro colleghi della facoltà di Giurisprudenza di Firenze, rifiutò ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] c.c.): si ha quindi una successione ex lege nel contratto.
Salvo patto contrario, il conduttore ha la facoltà di sublocare il bene, in imperativa di una durata minima del contratto pari aquattro anni. Il contratto si rinnova automaticamente alla ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] , quando si arrivò a un accordo. Il patto matrimoniale fu siglato il 12 ottobre 1538 a Roma: Juan Fernández Manriquez 1565 al marzo 1570 e autore de Il libro primo dei madrigali aquattro voci (Parma, S. Viotti, 1570), dedicato ad Ottavio. Notevole ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] equipaggio del bob aquattro dell’Italia, giungendo undicesimo.
La sua passione per lo sport lo spinse a cimentarsi, oltre che poco. Tra il 1972 e il 1974, alla scadenza del patto di sindacato tra i principali azionisti della Montedison, l’ENI ( ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] e Baccio – si fa riferimento aquattro nuovi blocchi di marmo fatti venire a Firenze da Carrara per intagliare le lato rispetto al modello. Il prezzo fu fissato in 110 ducati d’oro, apatto che il lavoro fosse consegnato entro sei mesi (pp. 68-70).
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] “per volerci rendere bestie” e per indurci a “camminare aquattro zampe”), Rousseau lavora al Saggio sull’origine delle quindi di un pactum subjectionis) ma alla comunità, dunque a se stessi. Dal patto sorgono l’“io comune” della cittadinanza e il suo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] alla testa degli uomini della fazione Fregoso e a fianco di Prospero Adorno.
Il patto sottoscritto dal F. con il capo del clan assemblea in S. Maria delle Vigne, lasciò il posto aquattro rettori, scelti tra gli "artifices". Questa magistratura venne ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] calcolo dei fabbisogni standard in relazione alla spesa relativa aquattro settori: la sanità, l’istruzione – al , 2010, 236 ss.
10 Sul punto, si vedano Bisio, Nicolai, Patto di stabilità e federalismo fiscale: regole per il 2010 e proposte per il ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] nacque un unico figlio, morto nel 1862, aquattro anni.
Gli anni Cinquanta furono segnati da impressa. Studi offerti aA.M. Mutterle, a cura di M. Giachino - M. Rusi - S. Tamiozzo, Venezia 2008, pp. 139-152; G. Rosa, Il patto narrativo, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...