Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] vietati e libri consigliati, costruiti su un dispositivo aquattro comparti: i libri inseriti nella prima classe dell cadere, per tali superstizioni semplici, anche l’imputazione del patto tacito con il diavolo, senza tuttavia porne mai in discussione ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Giolitti. Proprio in quella circostanza a Venezia si rafforzò il patto sociale tra moderati, conservatori e per un progetto di costruzione di case popolari nella località sacca aQuattro Fontane di Lido, Venezia 1911.
87. Atti del Consiglio Comunale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] era loro contrario (p. 146). Ossia i ricchi propongono questo pattoa tutti gli altri membri della società civile: "Uniamoci per garantire l'impulso perduto.
Possiamo identificare almeno quattro di tali correnti, tutte esprimenti processi complessi ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] a vedere che la giustizia di Dio avrà rispetto aquattro pietre e aquattro scherani! Voi avete creduto che Dio abbia fatta una creatura a quest’aura vital, / siam fratelli; siam stretti ad un patto: / maledetto colui che l’infrange, / che s’innalza ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] aborto –, il segretario della Cei chiese e ottenne una riunione aquattro, con il papa, il cardinale Villot e monsignor Benelli. . Un primo quesito era sull’opportunità del permanere di un patto concordatario tra Santa Sede e Italia. Sul tema cfr. S ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] anni, perfettamente sovrapponibili nel 313 e nel 1913, apatto che siano lette nel modo giusto. Nessuna forma di le parole di B. Paladino e una versione aquattro voci con accompagnamento al pianoforte intitolata Constantinus Magnus. Pagella ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] il moderno significato di un mutuo e consolidato ‘patto di cittadinanza’.
Con le cosiddette rivoluzioni materiali, tecniche L’inserimento nel tessuto urbano preesistente del grande ovale aquattro centri, localizzato sull’obelisco, è in funzione della ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] nella prospettiva delle dottrine del contratto o del patto, a dover riconoscere che gli individui su cui l , I., Four essays on liberty, New York 1969 (tr. it.: Quattro saggi sulla libertà, Milano 1989).
Berlin, I., The crooked timber of humanity ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] secolo è l’istituto autoctono dei ‘figli e figlie del patto’, infatti, a fianco e forse più della struttura gerarchica sacerdotale, il cuore di patrologia, a cura di A. Quacquarelli, Roma 1989, pp. 503-603; oltre che l’agile lavoro aquattro mani Die ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] l'obbligo di tener praticabile la via del Carso.
Il patto prevedeva anche l'arrivo di grandi navi (magna navis) cariche
Nel 1231 Pietro Bembo, podestà di Chioggia, ordinava aquattro "consorti" del fondamento de li Astulfi di non danneggiare ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...