Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il rinnovo del patto, a causa del suo scarso peso sul Regno italico. L'unico intervento di questo sovrano a favore di Venezia I maestri d'ascia si misero all'opera e nell'arco di quattro mesi venne approntata una flotta di cento navi da guerra e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] A questo riguardo i riferimenti giuridici e religiosi a un tempo del fregio dell'a. di Susa, con la sanzione del patto strada che porta al teatro. Compare così un tipo, quello aquattro fronti, che per l'Africa settentrionale è documentato con netta ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] Veneciis et se presentare provisoribus nostri Comunis" viene esteso aquattro mesi; ibid., c. 142 (= c. 153).
lo testo della leze in più suoi luochi dechiara e dice che li patti che tra le persone se fa si debbian oservar, volemo et ordenemo che ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] sodomia; più generalmente veniva percepito come proterva infrazione del patto tra uomini e divinità (79). Per questo motivo aumentare il numero dei componenti la magistratura da tre aquattro: uno di essi veniva incaricato di attendere al controllo ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] . In realtà si trattava di un cartello realizzato mediante un patto di sindacato fra produttori, mentre per far cessare la protesta ’estero e di scontare effetti cambiari, con scadenza massima aquattro mesi e con avallo di due sole firme invece di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] problema di stabilire se esistesse un'unica interazione debole aquattro fermioni e, in caso affermativo, di individuarne la al di sotto dello stato elettronico più profondo, apatto che essa presenti una vita media sufficientemente lunga prima ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] assai pochi; per i nostri fini si riducono aquattro: la donazione dell'819 del duca Agnello al , p. 360 (pp. 67-476).
120. Giovanni Monticolo, Il testo del patto giurato dal doge Domenico Michiel al comune di Bari, "Nuovo Archivio Veneto", 9, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] sette anni a Bristol, "con la fantasia d'este ginoves", si organizzavano annualmente spedizioni comprendenti da due aquattro caravelle per a Sebastiano e solo un quarto (o forse un terzo) al Garcia, naturalmente anche per i loro uomini. Il patto ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] -XII secolo il σάνδαλοϚ designa delle barche da pesca a due o aquattro remi (60).
La pratica della navigazione lungo la per vincere l'opposizione dei marinai, giustificata dai patti intercorsi al momento dell'arruolamento, la questione viene ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] opera dell’organo competente a disporre validamente di attribuzione patrimoniali e apatto che la decisione sia e del dieci per cento dei lavori non eseguiti, fino aquattro quinti dell’importo del contratto (secondo le indicazioni contenute nell’art ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...