Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] . La teoria in esame tende a concepire la punizione del reo in
L’abolizione della p. di morte è oggetto di quattro trattati internazionali. Tre di essi ne prevedono il mantenimento soltanto il 2° Protocollo al Patto internazionale sui diritti civili e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Dopo la pace di Vervins (1598), Oldenbarneveldt riuscì a stringere un nuovo patto di alleanza con Elisabetta d'Inghilterra, e poiché la vocali più potenti sono da annoverare i Salmi di Davide aquattro e otto voci su testi francesi in rima. Rimangono ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] in rapporto aquattro ambiti tematici principali, riconducibili al problema del senso dell'agire individuale, a quello dell'analisi parte'', di scambio, di utilità e di nuovo patto sociale.
Tutti questi eventi furono vissuti in una società ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] della Giovine Italia. Rifugiatosi a Berna, il 15 aprile 1834 dettò il patto della Giovine Europa.
In Savoia valse a renderne meno efficace l'azione morale la polemica a cui diede origine una lettera di D. Manin (che fornì argomento aquattro mirabili ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] obbligo d'intervenire contro l'Inghilterra. La clausola non fu accolta nel patto, ma non per ciò il problema era risolto. Voleva dire che portate avanti per una profondità variante da due aquattro chilometri; la linea di difesa che arrestava l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del loro ambiente etnico e sociale. Nel 1857 infatti, aquattro anni di distanza dal giorno in cui il parlamento inglese di dono; 6, del salario non pagato; 7, dell'inadempienza di patti; 8, della rescissione di compra e vendita; 9, delle liti fra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] perché i Quattro, dopo l’inchiesta della commissione per la Venezia Giulia, si trovarono di fronte aquattro linee di Giulia, nella regione di Zara, sul fronte d’Albania. Nonostante il patto di non aggressione fra l’Ungheria e la Iugoslavia, l’amm. ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] l'accesso al villaggio. Mura di argilla alte sino aquattro metri e profondi fossati circondavano i villaggi dei Senufo certe popolazioni matriarcali.
La parentela del sangue. - Mediante il patto o la fratellanza del sangue, che è molto frequente tra ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] il tribunale. Tale patrocinio è limitato a un periodo di tempo non superiore aquattro anni dalla laurea, né può aver luogo interposta persona, con i clienti alcun patto (pactum de quota litis; v. patto: Patto di quota lite), né stipulare con i ...
Leggi Tutto
LETTERATURE MIGRANTI.
Elisabetta Sibilio
– La letteratura mondo. Bibliografia
La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] » transnazionale nella quale «la lingua finalmente liberata dal patto esclusivo con la nazione, si apra al dialogo tra fenomeno «sotto traccia» (Gnisci 2003), con testi spesso aquattro mani (naturalmente la conoscen za della lingua italiana è ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...