Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] leader del Paese János Kádár (1912-1989), che viene condannato aquattro anni di carcere. Il 20 agosto 1949 viene, quindi, Pertanto, viene pianificata l’invasione del Paese da parte del Patto di Varsavia. All’alba del 4 novembre le divisioni corazzate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] “avere alcuna forza se non in ragione dell’utilità, tolta la quale il patto stesso viene contemporaneamente annullato e resta distrutto” (Ibidem). In questo modo Spinoza riduce il pattoa nulla più che al fatto di un rapporto di forze: il potere del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] a Berlino Ovest, i Sovietici, denunciando lo svuotamento del governo aquattro, sottopongono la città a un blocco delle vie di accesso a la repressione della rivolta ungherese da parte delle truppe del Patto di Varsavia e con la crisi di Suez. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] potenze imperiali dispongono ciascuna di una organizzazione militare – il Patto di Varsavia e la NATO – e di una organizzazione e Francia. Così cominciano i negoziati cosiddetti “a due e aquattro”. Come il presidente degli Stati Uniti, anche ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] i dirigenti romagnoli che firmarono con i fascisti locali un patto di pacificazione. Le tensioni con la dirigenza nazionale montarono, , il 30 novembre, aquattro anni di confino dalla commissione provinciale di Forlì, fu arrestato a Roma l'11 febbr. ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] , una monocilindrica aquattro tempi di 317 cc, capace di raggiungere i 100 km all'ora. Sul serbatoio della moto era riportato a chiare lettere il -Dakar.
Nel 1957 il G. firmò il "patto d'astensione" dalle competizioni sportive di velocità, siglato ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] 7 luglio 1366), apatto che si occupasse solo del ballatoio. Intanto la costruzione delle volte a crociera della navata ’assetto che ha tuttora: i valichi furono portati da tre aquattro, sopra le navate minori furono costruiti gli attici, in ogni ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] la n. marittima, la sicurezza è affidata aquattro ordini di previdenze: a) istruzione del personale e ordine di attenersi alla posizione del ricevitore nello spazio, sempre apatto di conoscerne a priori un’ubicazione approssimativa per risolvere le ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] (per un periodo non superiore complessivamente aquattro mesi), da intendersi come temporanea gestione su funzionamento dell’Unione europea – TFUE, ai regolamenti che compongono il patto di stabilità, ai più stringenti vincoli del c.d. Six pack ...
Leggi Tutto
La locazione è il contratto, consensuale e bilaterale, col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (locatario o conduttore) a far godere una cosa mobile o immobile non produttiva [...] manutenzione sono a carico del conduttore salvo patto contrario. Il locatore è altresì tenuto a proteggere il devono avere una durata non inferiore aquattro anni, decorsi i quali sono rinnovati per ulteriori quattro anni (salvi i casi previsti ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi con una crostata. ◆ Ma l'ex "picconatore"...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...