Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Rutenia subcarpatica; con il secondo arbitrato di Vienna riacquisì la Transilvania (1939).
Firmato nel novembre 1940 il Pattotripartito, l’Ungheria partecipò alla guerra al fianco della Germania; nell’aprile 1941 occupò la Voivodina. Nell’agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] gruppi dirigenti, fra filobritannici e fautori di un avvicinamento alle potenze dell’Asse. Il 25 marzo 1941 la I. aderì al Pattotripartito. Due giorni dopo un colpo di Stato incruento depose Paolo, lasciando sul trono il giovane Pietro II, ma il 6 ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] E. (nuovo ordine) e giapponese in Cina ed Estremo Oriente, con l’apporto dell’Italia di Mussolini, alleato minore del Pattotripartito (1940). Il genocidio di milioni di ebrei, delle minoranze etniche e di omosessuali e oppositori del regime scandì l ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] familia Sancti Petri. La conferma da parte di Carlo del Patto di Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e teatri, anfiteatri e circhi. Dell’eredità etrusca restano il tempio tripartito e la casa ad atrio.
Dall’incontro fra le esperienze ...
Leggi Tutto
tripartito1
tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). In botanica, detto di organo piano, e...