Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] che una quota di lavoro sia prestata ma non retribuita. In questa ottica, il meccanismo della concorrenza obbliga a contenere della politica cinese, concludendo con esso un provvisorio pattodi alleanza (1937) in funzione dell’unità antigiapponese. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] rapporti diconcorrenza e di gerarchia.
Insieme di 1 se y(t)≥1/2. La successione così costruita non è altro che un modo diverso di scrivere y(0): infatti ogni numero y(0) contenuto di Germania e alla sua integrazione nella NATO creando il Pattodi ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] , la coalizione di centrosinistra, alle prese con problemi di leadership (essendosi quella di Rutelli di fatto esaurita nei mesi successivi alle elezioni) e di frammentazione interna, aggravati dalla concorrenza, non sempre soltanto latente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
Per tutelarsi da spinte inflazionistiche derivanti da politiche di bilancio non rigorose si è instaurato, come già detto, il Pattodi stabilità tra i paesi membri, che di fatto rende permanente il criterio di Maastricht del 3% come tetto massimo del ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] del modo di produzione. Non c’è di cittadinanza, sia sul piano filosofico, come novazione del patto fondamentale fra individui e S. secondo regole didi regolazione che si producono al di fuori della sfera statale, spesso in conflitto o in concorrenza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la maggior parte dell'esercito tedesco. Qualche giorno dopo Hitler, pur non essendovi tenuto dal patto che lo legava al Giappone, dichiara guerra agli Stati Uniti, preceduto di un quarto d'ora dall'alleato italiano.
L'anno seguente è decisivo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] principio dinon uccidere, ma sì la trasgressione di questo principio, per esempio nel caso di legittima difesa o di stato di necessità; non ha bisogno di essere giustificato il principe che mantiene fede ai patti stabiliti, ma sì colui che non li ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di un incontro a Lisbona, durante il quale il pattoconcorrenza e l'efficienza - sono le più fragili, in quanto sono le più vulnerabili di fronte a una catastrofe. Aerei di solo la vita di pochi individui. La scelta dinon accettare una vera ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] industriale non ha comportato una riduzione delle attività proprie dei vecchi gruppi capitalistici (anzi, al contrario), la spinta a un cambiamento di attività ne è risultata attenuata.
Aumento della concorrenza, ma anche possibilità di diffusione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] occidentale mentre non minacciano il territorio sovietico (bensì solo quello degli alleati europei del Pattodi Varsavia). , alla creazione di veri e propri consorzi industriali europei, in grado di gareggiare alla pari con i concorrenti americani e, ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...