Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] polacca si svolge quasi essenzialmente in Italia, non volendo il re di Francia Luigi XV, forte dell’alleanza con tutti i Borbone (pattodifamiglia del 1733) e con il re di Sardegna Carlo Emanuele III (1730-73), allarmare l’Inghilterra con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] successione non poterono essere tutte rimarginate: Gibilterra restò in mano inglese, né a farla riavere alla S. valse il pattodifamiglia del 1761, che legò la politica spagnola a quella francese con finalità antinglese e trascinò la S. nella guerra ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] segreto, la Spagna si era impegnata nel trattato con l'Inghilterra del 5 luglio 1814 a non rinnovare il pattodifamiglia, e le corti borboniche d'Italia furono dall'Inghilterra abbandonate alla mercé dell'Austria. Perfino nel regolare i diritti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] la C. era in piena ascesa e le prospettive apparivano soddisfacenti.
Secondo il "pattodifamiglia" a un liberale doveva succedere un conservatore. Fu infatti eletto (agosto 1962) G. León Valencia con il 62% dei voti. Alle elezioni si presentarono ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] famiglia indoeuropea, nell’ambito della quale predominano, nell’ordine, quelle slave (quasi 220 milioni di parlanti), neolatine e germaniche (poco più di si uniscono nella Triplice Intesa.
1915: Pattodi Londra: adesione dell’Italia all’Intesa e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (1949) e al Pattodi Varsavia (1955). Nel 1953, tuttavia, la morte di Stalin permise un rafforzamento (magyar nyelv) appartiene al gruppo ugrico della famiglia ugrofinnica. Attestazioni di voci ungheresi si trovano in documenti bizantini e latini ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Carlo del Pattodi Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e di altri territori sottratti all’Esarcato di che si alternavano alla guida del comune, facenti capo alle famiglie Colonna e Orsini, entrambe avverse al papa, fece sì che ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ) rappresentano l’unica famiglia non australiana di Marsupiali. Nei fiumi amazzonici vive l’inia, o delfino di fiume (Inia geoffrensis). di un trattato multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del Pattodi Varsavia, l’invio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Parlamento e ad alcune assemblee anche poteri legislativi. Il patto sarebbe durato fino alla seconda metà del 17° femminili i problemi della vita quotidiana nel lavoro, nella famiglia e nei rapporti di coppia. L’impegno politico e sociale prevale in ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] industria petrolifera e rafforzò con un pattodi amicizia i rapporti con l’ di colpo di Stato palesarono la crescente opposizione di parte delle forze armate, di potenti clan tradizionalmente vicini al presidente e di membri della sua stessa famiglia ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...