In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] al contratto di l., per il contratto di formazione e l., per il contratto di somministrazione, per il pattodi prova, per nei servizi domestici presso le famiglie. Sul totale degli occupati l’Italia presenta una quota di lavoratori autonomi (24,9% ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] questa proprietà e la famiglia dei semiconduttori si arricchì rapidamente. Sono semiconduttori un gran numero di sostanze solide: gli esposti precedentemente, a pattodi tener conto del fatto che il livello di Fermi del gas di elettroni coincide con ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] il concetto di o. sociale coincide con quello di consenso in funzione del patto originario che sciolti o uniti ad altri di più antica o recente fondazione; più spesso finirono in potere delle varie famiglie regnanti in Europa, trasformandosi così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di moto, cambiano in maniera tale che le configurazioni di campo che essi producono siano sempre i membri appropriati di una famigliadi cui massa esibiva la dipendenza dalla velocità voluta, a patto che si ponesse uguale a 1 il fattore indeterminato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] particolare p=20 si poteva assicurare la stabilità a patto che il numero di elettroni interni q fosse compreso tra 39 e 47. neon (A=20), e altri due membri più pesanti e più rari della famiglia, il cripto (84) e lo xeno (131). Tutti questi elementi, ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] invertebrati che vivono nell'acqua e nel suolo).
In ogni famiglia si cerca di mantenere un certo equilibrio fra le 'entrate' (i soldi di sistemi aperti in comunicazione con l'ambiente: si realizzano cioè a patto che esista un flusso ininterrotto di ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, difamiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] (s.l. 1761), i principali maestri che egli ebbe nel seminario di Firenze furono il Foggini per le lettere latine e greche, lo Zelio dal Fabbroni d'essere dispensato dall'insegnamento accademico, a pattodi ricevere in casa propria, due o tre volte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dall'inglese up e down). I due quark di questa famiglia sono i costituenti del protone e del neutrone. La seconda famiglia include il muone, il suo neutrino, il giace ben al di sotto dello stato elettronico più profondo, a patto che essa presenti una ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...