GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , mentre Venezia e la Francia si accusavano reciprocamente di inerzia, o addirittura di inadempienza rispetto a quanto previsto dai patti della Lega. Solo alla fine del 1527 Francesco I fu in grado di imprimere nuovo impulso al conflitto, affidando ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] di dipendenza economica di cui all’art. 9 l. 18.6.1998, n. 192 – che stabilisce al co. 3 che il patto mediante il quale si realizza un abuso di dipendenza economica è colpito dalla sanzione della nullità – prevedrebbe una nullità di protezione a ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] dal dato normativo: l’art. 794 c.c. prevede che l’onere impossibile o illecito si debba considerare non apposto, a patto che non sia stato il solo motivo determinante (nel qual caso esso vitiatur et vitiat, così che la donazione è invalida); inoltre ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] Irti, Milano, 1980, 157 ss.; Oppo, G., Disumanizzazione del contratto?, in Riv. dir. civ., 1998, I, 525 ss.; Patti, S., Le condizioni generali di contratto, Padova, 1996; Rodotà, S., Il controllo sulle condizioni generali di contratto, in Amato, G ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] con struttura bilaterale in funzione successoria pongono, anzitutto, la questione della compatibilità con il divieto dei patti successori. Per superare tale nodo problematico potrà considerarsi che tali negozi non realizzano una devoluzione mortis ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] giustinianeo appare evidente leggendo lo Speculum, nel quale il D. utilizza concetti e categorie romane come azioni di buona fede, patti nudi, stipule, contratti innominati, ecc. Il D. fa riferimento alla lex Aquilia o alla lex Falcidia, all'actio de ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] anche stipulati con pubbliche amministrazioni, non si risolvono per effetto dell’apertura della procedura. Sono inefficaci eventuali patti contrari».
Circa i contratti pubblici, si precisa che l’ammissione al concordato preventivo non ne impedisce la ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] . Il G. vi illustra gli elementi fondamentali dell'istituto dotale - definizione, costituzione, restituzione della dote, eventuali patti integrativi, azioni a tutela dei diversi diritti sulla dote stessa - traendo da tutti i testi della compilazione ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] in Fava, P., a cura di, Le obbligazioni, II, Milano, 2008; Cenini, M., Gli acquisti a non domino, Milano, 2009; Patti, S., L'usucapione del coerede, in Fam. pers. succ., 2008, 815; Ferrante, E., Consensualismo e trascrizione, Padova, 2008; Figone, A ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ai creditori, in Fauceglia, G.-Panzani, L., diretto da, Fallimento ed altre procedure concorsuali, Torino, 2009, 1, 543 ss.; Patti, A. e al., Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, in Jorio, A., diretto da, Il nuovo ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...