PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] (sarebbe disceso da un Turco, che vi avrebbe abitato proprio durante il periodo della guerra e apparirebbe come uno dei firmatari dei patti di fedeltà a Firenze).
L’opera fu bollata quale falso da molti eruditi già all’inizio del XVIII secolo. La sua ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] la mise a sacco. A differenza dell'Azara, in questa occasione il C. accusò apertamente il generale francese di aver mancato ai patti e di essersi servito della sua mediazione come di uno stratagemma. Né si discostò il C. da questa coraggiosa linea di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] di Spoleto, le concessioni e i privilegi accordati in questo senso dagli imperatori, e confermati dall'assenso dei pontefici, i patti stipulati a questo proposito con la città di Terni. Ma Onorio III, dopo aver esaminato questi punti, e dopo averli ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] Regima aveva riconosciuto alla regione, egli dette pratica attuazione alla nuova politica perseguita da Federzoni con la denuncia dei patti. Proclamò subito lo stato di assedio e, al rifiuto del senusso di rispettare i precedenti accordi di Bū Mariam ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] attribuirsi al fallimento dell'azione recentemente svolta dal C. per ottenere che il governo di Budapest non venisse meno ai patti su cui era fondata l'unione di Fiume, all'Ungheria.
Mentre egli si ritirava nella villa Scarpa di Laurana, eredità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] avversario consigliava il vescovo di far breccia: egli raccomandava, quindi, di usare mitezza nei confronti dei rinnegati, offrendo "patti giusti e convenienti" per indurli a disertare. "Per farlo sapere a tutti io farei mandare un bando pubblico ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] parziale; la cancellazione per il M. di ogni pregiudizio su quanto avvenuto in passato; la ratifica dell'accomandigia secondo i patti stabiliti anche con gli altri feudatari; il sostentamento da parte del granduca dei sudditi del M. e la delega dell ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] con la comunità astense a ottenere dal nuovo signore il rispetto di alcune convenzioni, e dall’altro col Visconti a rispettare i patti (sotto una penale di 25.000 fiorini).
L’accordo tra Ottone e Gian Galeazzo non resse a lungo. Visconti, domata in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] . 131-133; L. Preti,Le lotte agrarie nella Valle Padana, Torino 1955, pp. 468 s.; L. Gui,Il Partito popolare italiano e i patti agrari, Roma 1956, pp. 24 e 43-66; L. Arbizzani,Lotte agrarie in provincia di Bologna nel primo dopoguerra, in Le Campagne ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] una delle fortezze che si dovevano arrendere ai Napoletani, Antonio Gualandi, castellano di Corsano, invece di procedere, come nel patti, all'esecuzione degli ordini ricevuti, fece chiudere le porte della fortezza e con le anni si oppose all'ingresso ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...