GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] questo periodo sembrerebbe iniziare un'attività politica autonoma: è possibile che il padre avesse, dopo la sottoscrizione di tali patti, indirizzato i due figli più grandi, Federico e il G., a dedicarsi rispettivamente il primo al settore toscano, l ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] Mayno, riguardava però le trattative per il matrimonio di Bianca Maria Sforza, nipote del Moro, con il re dei Romani. I patti nuziali, conclusi il 24 giugno 1491 furono negoziati in effetti dal B., e con notevole abilità. Prima di rientrare a Milano ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] alle cooperative, la radiazione dai bilanci dei sussidi per le feste monarchiche, l'iniziativa del Comune per la riforma dei patti di locazione. Nel 1890 una sua proposta perché il comune imponesse l'obbligo delle otto ore lavorative alle ditte che ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Maria. Il 10 maggio il fratello di B., Giangaleazzo, dette la procura; il 24 giugno furono conclusi i patti nuziali che fissavano per B. una dote di trecentomila ducati (per ragioni di prestigio furono denunciati però ufficialmente quattrocentomila ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] trascurare e subordinare l'anticlericalismo dei partiti di estrema sinistra alla necessità d'una lotta unitaria per il miglioramento dei patti agrari a favore dei contadini e dei mezzadri. In tal modo il C., spalleggiato da don Ravaglia e non senza ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] missioni diplomatiche: il 17 nov. 1396 Gian Galeazzo, ormai duca di Milano, nominò il M. suo procuratore per stipulare i patti con il condottiero Giovanni da Barbiano, che fino all'aprile successivo passò, insieme con lo zio Alberico, al servizio dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] della Repubblica, il G., che vi aveva aderito, fu tra le migliaia di cittadini del Regno arrestati in violazione ai patti sottoscritti dal card. F. Ruffo e non mantenuti da Ferdinando IV: tra loro quasi tutta l'intellettualità del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] che vennero consegnati a Pisa dal governo fiorentino, dopo la capitolazione della città tirrenica (9 ott. 1406), a garanzia dei patti giurati. Di nuovo degli Otto di guardia e balia nel 1407, nel 1408 fu per sei mesi vicario del Valdarno Inferiore ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] fedeltà all'E. e di esercitare in comune il governo a Ferrara, stabilendo insieme con l'E. la scelta dei podestà. Questi patti, a quanto pare, garantivano a Salinguerra un certo potere a Ferrara, ma subordinandolo allo stesso tempo all'E. e al Papato ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] alle porte di Perugia, la quale si era affrettata a chiamare in aiuto la Grande compagnia dei Tedeschi. Costretto a venire a patti, insieme a Ugo Mortimer che ora appare con lui alla testa della Compagnia bianca, il B. firmò, il 14 novembre, con il ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...