LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] fa da contraltare colto e distante il sapore classico, "antico", della volta, che si apre infine nella vivacità del tondo centrale.
I patti con Milano del 1459 ripresero i termini del 1454 per altri tre anni: erano questi gli anni della guerra per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] contratti, né forza nessuna di leggi, né confidenza d’uomo a uomo. Perché i contratti son legami, e le leggi civili patti e contratti pubblici anch’esse (p. 752).
Strettamente legato al tema del commercio, del mercato e delle sue virtù connesse alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] fu dunque presente il 13 febbraio seguente alla stipulazione di quel patto segreto.
Quando, il 2 maggio, il padre partì per di un indennizzo di 300.000 fiorini e il rispetto dei patti segreti stipulati a Thonon. Al fine di avviare le pratiche Amedeo ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] a Gerusalemme. Al ritorno, però, ebbero la sorpresa di vedersi proposti da Gisulfo come ostaggi all'imperatore per i patti già stretti. A., ben conoscendo la crudeltà del suo principe, non ardì opporsi, ma dichiarò d'esser disposto a sottomettersi ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] , V. Maurel, M. Battistini, F. Navarrini e il D.; poi quella del colonnello Mapleson al Her Majesty's Theatre con A. Patti e L. Lehmann; quella, infine, del Covent Garden, ove i "primi cantanti" erano J. Gayarre, S. Scalchi, E. Albani. In particolare ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] contro quelle avanzate dalla Corona, mentre a Patti fallì nel tentativo di piegare la curia - N. Kamp, Urkunden und Inquisitionen des 12. und 13. Jahrhunderts aus Patti, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, XLV (1965), pp ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] alla sua discesa in Italia per l'incoronazione imperiale, avevano evidentemente indotto Rodolfo a rimandare l'esecuzione dei patti stabiliti.
La morte di Gregorio X, sopraggiunta il 10 genn. 1276, interruppe le trattative così bene avviate, che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] l'anno in cui apertamente si consumò tra Milano e Mantova la crisi derivata dalla riluttanza sforzesca a onorare i patti matrimoniali stipulati e ribaditi durante tutto il decennio precedente fra Galeazzo Maria Sforza e Dorotea Gonzaga: a seguito di ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] e "contornata da spie, che non sa di chi fidarsi". E il 28 luglio 1728, pochi giorni dopo la firma dei patti nuziali tra il duca Antonio ed Enrichetta d'Este, le faceva presente che "potrebbe riuscire di grande mio disturbo e svantaggio" qualora ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] a Caffa e i colpi inferti dalle loro navi al commercio trapezuntino convinsero alla fine Alessio II a scendere a patti; così il 26 ott. 1314 vennero stipulate nuove convenzioni con Genova che confermarono tutte le precedenti concessioni e riconobbero ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...